NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] e probabilmente in previsione del giubileo, ma è solo un programma, come quello ancora manoscritto della prima redazione dell'"Italia illustrata" di Biondo Flavio, "Studi Medievali", 19, 1978, pp. 777-79; D. Marsh, Poggio and Alberti: Three Notes ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] docenti la serietà del compito in cui erano impegnati.
Con la costituzione «il programma di studi sacri 117.
18 P. Caraman, University of the Nations, cit., p. 101.
19 W. Brandmüller, Light and Shadows: Church History amid Faith, Fact and Legend, San ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] si opposero alle visite ispettive del governo, mancando di adeguare i loro programmi di studio e di Pio IX si può vedere G. Martina, Pio IX. 1851-1866, Roma 1986.
19 Cfr. D. Menozzi, I vescovi dalla rivoluzione all’Unità, in Clero e società nell ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] Sotteso a tutto il programma dell’Unione, elemento -1926, Roma 1978, p. 79.
19 F. Pieroni Bortolotti, Femminismo e partiti 6, n. 26, n. 30, n. 51 e n. 52, e del numero speciale di Natale e Capodanno 1934-1935.
27 Svimez, Un secolo di statistiche ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] a sostenere la politica e il programma centrista ed europeista del leader trentino e a «rivendicare l 1978, «Appunti di cultura e di politica», XXXL, 2008, 4, pp, 14-19.
78 Cfr. D. Menozzi, La Chiesa italiana e la secolarizzazione, Torino 1993, pp ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] minori mossero i vescovi, nel vasto programma di ricomposizione sociale che fu seguito e la parrocchia vicentina all’epoca del vescovo Ferdinando Rodolfi, «Ricerche di storia sociale e religiosa», 2, 1973, 3, pp. 15-19.
22 A. Lazzarini, Vita ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] cappellani del lavoro, l’analogo di quanto si stava programmando in Italia, riproponendo il tentativo fatto all’inizio del Novecento. di A. Monticone, Bologna 1978, p. 186.
19 La recente apertura negli archivi vaticani dei documenti concernenti il ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, Milano 2007, p. 327.
19 Cfr. F. Traniello, Religione cattolica e Stato nazionale. Dal Cfr. G. Langella, Introduzione a Il secolo dei manifesti. Programmi delle riviste del Novecento, a cura di G. Lupo, Milano 2006, ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] 56%, in Spagna al 51%, in Francia, Belgio e Olanda al 19-17%, Nord Europa tra il 3 e l’1%. La situazione nel del bollettino «La Parola», promuove la diffusione della Bibbia in Italia e nel mondo organizzando mostre e conferenze, preparando programmi ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] e di un nuovo programma: esperienza e programma, però, questa volta (e notturno), traendo il significato religioso del loro numero di sette dai versetti 164 e corso dell'Opus Dei. Il capitolo 19 (De disciplina psallenti) riconferma il pensiero ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...