INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] riempimento con semplici motivi geometrici (Nordenfalk, 1970, I, p. 19; II, tavv. 17-20); nei manoscritti bizantini coevi o di duomo di S. Martino si deve la realizzazione delprogramma decorativo e iconografico di un gruppo omogeneo di manoscritti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] del XIV sec. sarà possibile in Italia ottenere una laurea in teologia e neppure allora sarà possibile completare un programma of California Press, 1986, pp. 19-45.
Mercati 1942: Mercati, Angelo, Il sommario del processo di Giordano Bruno, con ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] del suo ufficio, un punto debole messo in evidenza dal cardinale Santori, che peraltro riteneva che I. si fosse prefisso un programma XIX, ivi 1933, p. 330.
E.C., VII, s.v., col. 19.
New Catholic Encyclopaedia, VII, Washington 1967, s.v., pp. 527-28.
...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] del congiungimento della storia al suo Creatore. Nell'elaborazione delprogramma iconografico a Concilio Ephesino (a. 431) ad Chalcedonense (a. 451), Freiburg 1965, pp. 19-73; L.I. Scipioni, Nestorio e il concilio di Efeso, Milano 1974, pp. ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] programma illustrativo antigiudaico e antieretico interpretabile alla luce della condanna per eresia del , in Gatherings in Honor of Dorothy E. Miner, Baltimore 1974, pp. 19-38; id., Loca Sancta and the Representational Arts of Palestine, DOP 28, ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] realtà tale programma non poté . Ponnelle-L. Bordet, S. FilippoNeri e la società romana del suo tempo, Firenze 1931; Il primo processo per san Filippo articoli usciti in La Scuola cattolica negli anni 1918-19); A. Ferrua, Antichità cristiane. Il card. ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] Ognuno al suo posto, questo era il suo programma, ovvero: non si sarebbero lesinati gli sforzi ciò che ho fatto, l'ho fatto per la liberazione del popolo di Dio; l'ho fatto come uomo, poiché ", 66, 1986, pp. 1-19; Ead., The Correspondance of Pope ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] . Annunciavano un programma.
Questo programma di restaurazione del potere imperiale, nr. 299, p. 264.
Corpus iuris canonici, a cura di E. Friedberg, I, Lipsiae 1879, coll. 18-19; II, ivi 1879, I, 15, 1, coll. 131-134 e IV, 17, 13, coll. 714-716.
...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] sia nell'Europa carolingia. Del recupero di tematiche antichizzanti, implicite in un tale programma, si colgono palesi e Casin. 99, Ricerche di storia dell'arte 49, 1993, pp. 19-35; B. Zanardi, Gli Exultet cassinesi della Biblioteca Vaticana e della ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] il Grande in questo dipinto votivo influì anche sul programma iconografico del pronao, uno spazio di culto in cui, com e i conflitti con i turchi), in Studii şi Materiale de Istorie Medie, 19 (2001), pp. 115-128; Ştefan cel Mare şi Sfânt. 1457-1504. ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...