LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] la diffusione di un programma riformatore, così come di Ph. Jaffé et al., II, Lipsiae 1888, pp. 7-19, 717, 758; Le liber pontificalis, a cura di L. 1601, p. 66; P. Fedele, Per la storia del Senato romano nel secolo XII, in Arch. della Soc. romana ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] di G.; in alcune importanti chiese cittadine si diffuse un programma di affreschi in cui G. è rappresentata con le del secolo XIII, in Riv. italiana per le scienze giuridiche, XVI (1906), pp. 1-32; J. Mabillon, Museum Italicum, I, Paris 1924, pp. 19 ...
Leggi Tutto
FERLONI, Antonio Severino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma) il 17 apr. 1740 da Giacomo, negoziante in quella città, e da Francesca Rovaldi. Dopo i primi [...] impegnato nel suo radicale programma di riforme ecclesiastiche. Uno alla Repubblica francese. Il 19 agosto, per ordine della con sé tutti i suoi fogli, i suoi averi e le carte del processo e si diresse a Milano (Arch. Sardini, 161: Zibaldone ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] potenze cristiane contro il Turco, al programma essenziale, cioè, del pontificato di Pio V, al quale VI, Roma 1927, pp. 6, 32, 105, 307, 344, 449, 619; VII, ibid. 1928, pp. 19, 25, 27; VIII, ibid. 1929, p. 20; IX, ibid. 1929, pp. 14, 872, 875, 884; ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] maggio il pontefice confermò i privilegi del cenobio) sia con il programma di riforma delle canoniche regolari propugnato partecipò al concilio di Tours, presieduto da Alessandro III (19 marzo 1163) nel quale Arnolfo di Lisieux pronunciò il discorso ...
Leggi Tutto
Agostino di Ippona, Santo
C. Fratini
Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] : compare per la prima volta in un omeliario del sec. 8°, il c.d. codice di Egino in un altro codice madrileno (Escorial, Bibl., P.I. 19, c. 1r) ove A. si rivolge alle gerarchie ecclesiastiche Assai più ridotto è il programma svolto, poco dopo il ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] guida della diocesi di Lettere. Nominato vicario di Napoli il 19 giugno 1806, per far le veci dell'arcivescovo card. L programmi tradizionali, della storia, della geografia, del diritto naturale, particolare cura fu dedicata alla scelta del corpo ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] il permesso dell’arciprete e del comandante del Presidio nel romitorio sul Monte Argentario con un programma severo di orazione, penitenza e 19 unità, aprì nuovi ritiri ai margini di Vetralla e Soriano, nonostante l’opposizione dei cappuccini del ...
Leggi Tutto
DI CHIARA, Stefano
Mario Condorelli
Nato a Palermo nel dicembre del 1752 da Giuseppe e da Antonia Clementi, in una modesta famiglia che non vantava tradizioni intellettuali, fu nondimeno dal padre indirizzato [...] delle tendenze anticurialiste siciliane e delprogramma giurisdizionalista di sottrarre il più canonico a Palermo nella prima metà del sec. XIX, ibid., LXX (1967), I, pp. 268 ss.; M. Grillandi, Crispi, Torino 1969, pp. 19 ss.; M. Condorelli, S. ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Casto Innocente
Mario Rosa
Nato a Piacenza il 7 maggio 1710, professò tra i domenicani a Cremona il 6 sett. 1726. Ingegno inquieto, antiscolastico, mostrò presto fastidio della disciplina e [...] un piano più generale di concezione degli studi e di programma culturale, parlare di un atteggiamento che riprende dal Muratori Ferrara 19 sett. 1752, in Vat. Lat. 10003, ff. 248r-v), sostanzialmente estranea al dibattito etico-teologico del momento ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...