Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] particolare russo e americano.
Il colpo di Stato di Mosca (19 agosto 1991) affrettò l'annuncio (28 settembre 1991) della -tedesco - che coordina attualmente ben 27 programmi militari.
4. I costi del disarmo e il futuro delle armi nucleari
Secondo ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] . Casciola, G. Genocchi, G. Salvadori), che sosteneva un programma di rinnovamento religioso attraverso fogli come L'Ora presente e In ; riapertura dell'ospedale italiano di Londra: 19 giugno 1950; mostra e visita del teatro alla Scala: 15 sett. 1950; ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] piani, temendo un attacco a Costantinopoli. L'altro punto delprogramma di N. - l'esaltazione di Roma - venne di Studi di Storia dell'Arte Medievale dell'Università di Roma "La Sapienza" (19-24 maggio 1980), a cura di A.M. Romanini, Roma 1983, pp. ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] essere fornito A., il Violante ritiene che l'essenza del suo programma non consistesse nell'appoggiare - come si è spesso ripetuto di Fabbrica o Monte Ungarico, a seconda delle fonti (cfr. Hartmann, p. 19 1 n. 3).
Ma, dopo un anno di respiro, A. fu ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] carica di segretario di Stato per il raggiungimento del 75° anno di età.
Negli anni di al 1989.
Nel gennaio 1995 per un programma della RAI, Gli anni che cambiarono il mondo 17. Libro; 18. Corrispondenza; 19. Funerale. Archivio Seminario di Bedonia ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] il candidato che accettasse almeno una parte delprogramma socialista, ma anche quella di votare, tempo, in Critica sociale, L (1958), pp. 16-19. Sulla giovinezza e la prima formazione politica del B. i contributi più importanti sono quelli di F. ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] amor di patria, in linea con l'indole del C. e nel rispetto delprogramma indicato sin dal primo numero: "Dignità di linguaggio Elementi d'ideologia del conte Destutt di Tracy... con prefazione e note delcav. Compagnoni, ibid. 1817-19; Saggio diun ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] in italiano di alcune delle favole del Krilov. A lui pensò G. Capponi nel suo Programma di giornale (1819) come a L. A., in Nella inaugurazione del monumento a N. Ricciotti. Martiri e patrioti della regione, Frosinone 19,0, pp.- 17-21.
Per ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] 19); Gramsci stesso, due settimane dopo la laurea di Togliatti, derise Loria sul quotidiano del PSI, Avanti!, parlando della «scienza pidocchiosa del prof. Loria» (Pietà per la scienza del e culturali propri del PCI e del suo programma, ma anche, in ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] sistema omeopatico d'insurrezione in che si impuntiglia Mazzini" (a G. Cadolini, 19 ott. 1856, ibid., p. 56).
Il decennio 1849-1859 fu per il il C. si proponeva la completa attuazione delprogramma di Stradella, che il Depretis aveva lasciato ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...