MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] - Dopo la perdita di gran parte del suo naviglio leggero e la riduzione dei programmi navali provocata dalla seconda guerra mondiale in in un decennio, si è più che raddoppiata, passando dal 19,1 al 28,5% dell'intero tonnellaggio mondiale. In cifre ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, 11, p. 846)
Arnaldo Momigliano
Nel cercare di fermare quelle che sono le caratteristiche più salienti del lavoro storiografico degli ultimi quindici [...] tra storia e sociologia. Poiché il programma di definire una società nel suo M. Foucault appare in teoria un negatore del movimento storico, le sue opere di storia della recente storiografia sul mondo antico, in Studi Storici, 19 (1978), pp. 469-508. ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] progressivo ampliamento delprogramma approvato dal Congresso degli Stati Uniti nel 1938, che aveva stabilito l'aumento del 20% alla di scorta; 13 incrociatori, 24 cacciatorpediniere, 19 sommergibili, nonché un complesso di unità per servizî ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] anche da alcuni alleati storici - fu evidente. Nondimeno, il 19 marzo 2003 gli USA - appoggiati da Gran Bretagna e Australia al centro delle attenzioni della comunità internazionale a causa del suo programma nucleare che, secondo le accuse, non si ...
Leggi Tutto
SCUDO SPAZIALE
Mario de Arcangelis
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'avvento dei missili balistici intercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari [...] Nuovo Messico, aveva speso quasi la metà dei fondi stanziati per il programma SDI).
Il programma SDI non fu tuttavia annullato e il 19 gennaio 1991, mentre era in corso la Guerra del Golfo (v. in questa Appendice), il presidente Bush, in seguito al ...
Leggi Tutto
MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] abitativa
Dal 1989 è in corso un programma di ricerche archeologiche congiunto italo-sovietico, sancito Merv nel periodo compreso tra la fine dell'età del Bronzo (circa 1000 a.C.) e la obščestv. nauk, 5 (1970), pp. 12-19; E.I. Usmanova, K voprosy o ...
Leggi Tutto
MITTERRAND, François-Maurice-Marie
Bruno Tobia
(App. III, II, p. 138; IV, II, p. 491)
Uomo politico francese. Perseverando nella politica di accordo con i comunisti, M. propose, nell'estate del 1979, [...] delprogramma comune che però non ottenne una favorevole accoglienza da parte del PCF. A causa di queste difficoltà, dovette fronteggiare un'opposizione all'interno del vertice franco-africano di La Baule (19 giugno 1990) M. annunciò il condono ...
Leggi Tutto
TRANSGIORDANIA (XXXIV, p. 168; App. I, p. 1059)
Ettore ROSSI
F. G.
Nel 1943 su una superficie di circa 89.975 kmq. la Transgiordania contava 340.000 ab. di cui 300.000 musulmani sunniti, 10.000 musulmani [...] supplementare al Trattato anglo-transgiordanico del 1928, firmato in ‛Ammān il 19 agosto 1941, toglieva ogni programma massimo comprenderebbe ‛Irāq, Siria, Transgiordania e Palestina araba (con esclusione del Libano), s'intende sotto la corona del ...
Leggi Tutto
VELASCO IBARRA, José Maria
Uomo politico dell'Ecuador, nato a Quito il 19 marzo 1893. Presidente della Camera dei Deputati, il 16 dicembre 1933 assumeva la presidenza della Repubblica. Le sue velleità [...] , chiusero un sessantennio di predominio del partito liberale. Il 6 giugno 1960 il V. veniva nuovamente eletto presidente della repubblica, come candidato indipendente con un gonfio programma confusamente progressista, che comportava riforme ...
Leggi Tutto
WESSENBERG, Ignaz Heinrich von
Vicario generale e amministratore vescovile di Costanza, nato a Dresda il 4 novembre 1774, morto a Costanza il 9 agosto 1860. Nato da una famiglia imbevuta di giuseppinismo, [...] del concilio sul papa; del buon diritto delle prerogative statali contro le ingerenze della sede papale, ecc.
Questo programma (voll. 4, Costanza 1840); Die Erwartungen der kath Christenheit im 19. Jhd. von dem hlg. Stuhle zu Rom, (Zurigo 1847); Gott ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...