(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] slava, quasi a proseguire la tendenza panslavista della Russia del19° secolo. Qui, come già in precedenza, l’
2000 2001: in Italia è emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi migratori d’ingresso; nell’arco di vent’anni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] parte del bilancio nazionale. Con l’avvento al potere del partito Ba‛th (1963), la S. ha impostato un programma economico borsa valori siriana.
Il settore primario (che nel 2008 occupava il 19,2% della popolazione attiva e contribuiva al PIL per il 18 ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] conurbazione, a partire dal 1952 è iniziata la programmazione di expanded towns tramite trasferimento di popolazione e (1768-72; distrutto nel 1937). Con J. Nash, all’inizio del19° sec., si assiste a una delle prime operazioni urbanistiche di ampio ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] il 95%) nel 2004. Il programma di integrazione nel blocco occidentale del nuovo presidente e la crescente influenza questo periodo sono D. Guramišvili e V. Gabašvili.
Al principio del19° sec. la G. si aprì all’influenza della poesia russa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] del19° secolo. Benché la coincidenza tra Stato e bacino non sia stata attuata pienamente, la forma del C., e in particolare il restringimento presso lo sbocco del , anche se contemporaneamente varò un programma di africanizzazione, cambiando nomi e ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] politico, che da allora in poi furono intimamente fusi.
Dalla fine del19° sec., la cultura della C. accolse tutti i valori spirituali e della lingua catalana e si diede avvio a un programma di ‘normalizzazione’ linguistica fino ad arrivare a un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] delle F. (circa 8 milioni di ab. alla fine del19° sec.), dopo una seria contrazione dovuta, nei primi anni presidente formò un esecutivo di coalizione e pose al centro del suo programma il rilancio dell’economia e la riconciliazione nazionale con i ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] del Regno d’Italia (1861) da parte del Parlamento di Torino e quindi con il successo delprogramma monarchico unitario.
Le guerre del Risorgimento
Con il nome di guerre deldel 18° e del19° secolo.
Come tradizionalmente veniva narrata, la storia del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] dalla tratta di schiavi, che continuò fino all’inizio del19° secolo.
La Gran Bretagna nel 1821 istituì il nucleo nel Commonwealth. Nkrumah tentò con scarso successo di applicare un programma ispirato al ‘socialismo africano’, e si isolò, malgrado i ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] abitazione classicheggianti caratterizzano la città nello scorcio del19° sec. e nella prima metà del 20° (architetti A. Zachos, P. (2002-04) un importante programma d’intervento urbanistico per il rimodellamento del centro storico e l’unificazione ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...