FEDERICI, Romolo
Sandra Pileri
Nato a Roma nel 1825, studiò presso l'università romana. L'ascesa di Pio IX al soglio alimentò le speranze democratiche dei giovani romani, e il F. fu tra i promotori [...] conseguimento dell'indipendenza e si adoperò per realizzarla (Programma e circolare del Comitato romano, il 16 apr. 1853; candidatura (Arch. di Stato di Roma, Carte Pianciani, b. 19, f. 31). Il suo radicalismo, caratterizzato da una illimitata ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] congregazione". Sfuggito agli arresti del 13 nov. 1830, in cerca di programmi e di obbiettivi politici con Bibl.: Genova, Archivio d. Istituto mazziniano, cart. 16, nn. 1849, 1859; cart. 19, nn. 2410, 2335, 2316; cart. 101; cart. 110, n. 25173; cart. ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Carlo
Mario Casella
Nacque a Perugia il 2 gennaio del 1854 dal conte Giovanni Carlo e da Maria Baron, irlandese. Nel 1859, per sottrarlo alle incertezze e ai pericoli della [...] del "programma" uscito da casa Campello quanto nei riguardi delle speranze in un superamento del non expedit alla vigilia delle elezioni del XIII, Milano 1933, I, p. 335; II, pp. 10, 17, 19, 75 s.; G. Candeloro, Il movim. cattol. in Italia, Roma 1953 ...
Leggi Tutto
FULCI, Luigi
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Modica il 20 maggio 1872 da Ludovico e Arcangela Melè. Dopo la laurea in giurisprudenza iniziò a esercitare la professione di avvocato, ma ben presto fu [...] ora più che mai, sostenere l'esecutivo nel programma di riassetto del bilancio e nelle riforme istituzionali: per far edilizia a Messina durante il fascismo, in Storia urbana, VI (1982), 19, pp. 47-104 passim; Id., Egemonie urbane e potere locale ...
Leggi Tutto
DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria
Lauro Rossi
Nacque a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino, e dalla marchesa Rita Vitelleschi. Avviato agli studi presso il collegio di Castiglion [...] ma soprattutto l'attuazione di un vasto programma di riforme sociali, sostenendo che la miseria 1858, n. 92.523; Documenti e mem. riguardanti la storia del Risorg. ital., Foligno 1884, p. 19; S. Fratellini, L'Umbria nel Risorg., Spoleto 1911, p. ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Borgo San Donnino (dal 1927 Fidenza, prov. di Parma) il 19 apr. 1850 da Severino e Luigia Quaglia. Di famiglia agiata, dopo gli esordi militanti [...] richiedeva dalle società operaie del partito una dichiarazione di adesione al programma elettorale.
Il problema della milanese, in Il socialismo riformista a Milano agli inizi del secolo, a cura di A. Riosa, Milano 1981, pp. 19, 22, 33, 41, 47, 88, 95 ...
Leggi Tutto
PENNA BUSCEMI, Ottavia
Enza Pelleriti
PENNA BUSCEMI, Ottavia. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 aprile 1907 dal barone Francesco e dalla duchessa Ignazia (Ines) Crescimanno.
Terzogenita di cinque [...] tuttavia si dimise dopo pochi giorni (ricoprì l’incarico dal 19 al 24 luglio 1946).
Partecipò invece ai lavori dell’Assemblea carità, ma un programma a vantaggio di tutti «gli infelici» per «combattere l’ignoranza tremenda del nostro popolo». Si ...
Leggi Tutto
GARZONI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nei primi mesi del 1378, da Giovanni di Bandino e da una nobildonna di nome Chiara. La data di nascita si ricava dal fatto che il [...] rientra in questo programma l'abbattimento di magazzini e altre costruzioni, effettuato negli ultimi mesi del 1424, per processo di studi e interventi che avrebbe portato alla deviazione del Brenta.
Il 19 giugno 1439 il Senato ordinava al G. e ai ...
Leggi Tutto
PANSA, Muzio
Francesca Fausta Gallo
PANSA, Muzio. – Nacque a Penne, in Abruzzo, il 2 aprile 1565 da Alfonso, ricco mercante, e da Zenobia Sacca.
Iniziò i suoi studi presso il grammatico Cristiano Clodio [...] di Amatrice e il 19 novembre 1583 fu mandato a Perugia dove seguì le lezioni di logica e filosofia del cardinale Costanzo Torri Boccafuoco da Giovanni Guerra e Cesare Nebbia, su programma concettuale del custode Federico Ranaldi di Raiano. Tuttavia ...
Leggi Tutto
ACETO CATTANI, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Nicosia nel 1778 da antica e nobile famiglia. Deputato al parlamento del 1812 nel braccio demaniale, quale giurato di Santa Lucia, seguendo il Balsamo [...] alla compilazione del bisettimanale Giornale Patriottico, con il quale, nei centonovantotto numeri usciti dal 19 nov. i baroni, timorosi di rivolgimenti sociali, abbandonare il programma separatista e aderire al ritorno della dinastia borbonica, anche ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...