CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] alla pubblicazione della bolla papale De largitione munerum del19 luglio 1594 che proibiva ai regolari di azione volta ad imprimere nuovo slancio all'attuazione delprogramma tridentino dovevano richiamare alla mente dei contemporanei, più ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] producono" (ibid., p. 537). Quindi, quando il 19 genn. 1918 il comitato esecutivo sovietico panrusso sciolse per decreto ogni modo, la questione meridionale doveva diventare il centro delprogrammadel partito e, sia per conoscere meglio l'Italia, sia ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] 'avvenire operoso, progressivo della Lombardia. Solo in una lettera del19 nov. 1847 si accenna alle "circonstances politiques devenant plus graves asburgica, né al distacco da essa, né al programma di una unità politica italiana. È un appello alla ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] notizia della morte di Carlo II giunta a Roma nella serata del19 novembre. A questa novità, non fu difficile per i egli fu un esecutore diligente e di scarsa inventiva delprogramma zelante: cercò di applicare meccanicamente nella sua interezza ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] a Roma, per mano di Benedetto XIV, il 19 marzo 1743.
Si trattava di una diocesi importante, molto estesa, con una celebre università, molti monasteri e istituti pii. Il Rezzonico tracciò il programmadel suo episcopato in una prima lettera pastorale ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] c. di F. Heiner, Friburgi Br. 1904.
Al conclave, apertosi il 19 febbr. 1740, dopo la morte di Clemente XII, il Lambertini non si presenta dello Stato pontificio nell'alveo del movimento illuministico. Era un programma di vasto respiro, che includeva ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] il figlio, che vi sarebbe rimasto fino ai primi del '19.
Al B. balenò subito l'idea di farsi storico fra le Lettere di politica e letteratura, cit.). Notevole pure il programmadel giornale Il Risorgimento, apparso sul primo numero, il 15 dic. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...]
Trasferitosi a Roma per prendere possesso della carica nel concistoro del19 apr. 1672, l'Orsini ottenne da Clemente X numerose cariche sfruttare a proprio particolare vantaggio il programmadel papa, inducendolo a finanziare iniziative economiche ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] un progetto politico coerente. Per realizzare il suo programma di cattolicizzazione dell'Impero si adoperò affinché la Lega dei Grigioni e i Valtellinesi, culminati nel "Sacro macello" del19 luglio 1620, in cui furono uccisi circa 400 protestanti. ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] agosto 1758, pronunciò i voti nello stesso monastero. Il programma di studi filosofici e teologici in seno all'Ordine del periodo repubblicano. Una riforma fiscale ("motu proprio" del19 marzo 1801 e Nuovo regolamento del sistema daziale del ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...