LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] 'insieme, formarono quasi un programma di governo degli ambienti novatori 1797, p. 11; Annali ecclesiastici (Genova), 19 maggio 1798, p. 100.
J.A. 653; V. Vitale, Onofrio Scassi e la vita genovese del suo tempo (1768-1836), in Atti della Soc. ligure ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] l'arbitro, tracciando il programma dell'edizione dei carteggi di pp. 164-168) e ancora il 19 febbr. 1932 aveva chiesto al duce se pp. 15-22, 27-33).
Fonti e Bibl.: Le residue carte del L. sono conservate in Arch. di Stato di Mantova, Legato Luzio ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] , sembrò produrre una distensione e portò all'ipotesi di un vasto programma di aiuti italiani. Ma l'anno seguente, sempre in aprile, personale", la corona del Regno d'Albania, accettata con una solenne cerimonia il 16 aprile. Il successivo 19, lo J. ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] si passò alle operazioni militari.
Il programma navale comune del re Baldovino e dell'E. prevedeva la in Atti d. Soc. ligure di st. patria, n. s., XVIII (1978), pp. 17-19; F. Cardini, Profilo di un crociato: G. E., in Arch. stor. ital., CXXVI (1978 ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] il programma stesso".
Il primo intento dovette fare i conti più con l'opposizione anarchica, nella persona di Noè, con quella autonomistica che, espressa da Colnago, era stata fatta respingere dal B. nella riunione tenuta il 19 maggio, nei locali del ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] Stato, metteva nelle sue mani a partire dal 26 dic. 1846 un potente strumento di controllo della realizzazione delprogramma riformista ma nello stesso tempo lo esponeva all'osservazione attenta da parte della forze interessate ad accelerarne i tempi ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] la diffusione di un programma riformatore, così come di Ph. Jaffé et al., II, Lipsiae 1888, pp. 7-19, 717, 758; Le liber pontificalis, a cura di L. 1601, p. 66; P. Fedele, Per la storia del Senato romano nel secolo XII, in Arch. della Soc. romana ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] volta tornato a Padova, una più diffusa esposizione. Era a Padova il 19 ott. 1554, insieme con la famiglia - la moglie e i sette figli del metodo degli studi e della scienza del diritto. Nel De methodo, fu tra i primi a formulare il programma che ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] distrae dal proprio compito, una metodicità rigorosa del proprio lavoro, un programma di vita austero, severo, una fede severo impegno ideale personalmente vissuto.
Il C. morì a Padova il 19 genn. 1969.
Fonti e Bibl.: Necrologio, in Il Gazzettino, 21 ...
Leggi Tutto
ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] T. Mamiani che ne dettò il programma. Il giornale, che iniziò le pubblicazioni 1879, e mori, a Genova, il 19 dello stesso mese.
Fonti e Bibl.: 7, II, 20 s., 34 s., 39; Nuove lettere inedite del conte Camillo di Cavour, a cura di E. Mayor, Torino 1895 ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...