FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] parte la giubilazione del Nina, fosse nell'opinione di Leone XIII che i programmidel movimento non XIII, I, Milano 1932, p. 335; II, ibid. 1933, pp. 17, 19; C. Frati, Dizionariobio-bibliogr. dei bibliotecari e bibliofili, Firenze 1934, p. 220 ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] brevi righe su un programma di massima: lotta contro lo "sfacelo del Fisco", leggi speciali per 977-1006; Cospirazioni del Risorgimento, Palermo 1938; Ultime delusioni di G. G., in Rass. stor. del Risorgimento, LX (1973), pp. 3-19. V. inoltre: ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] scopi erano più limitati, una parte delprogramma coincideva quindi con quello degli esuli Serristori, Famiglia, 559: A. Serristori, Copialettere, 15, 18, 28 luglio, 3, 19 ag. 1541; B. Varchi, Storia fiorentina, a cura di L. Arbib, Firenze ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] assumere il potere in ore tanto gravi con un programma di conciliazione e di unità nazionale. Fallite tali manovre clinica San Camillo di Milano, dove morì il 19 nov. 1945.
Per gli scritti del B. fino al 1932si rinvia alla bibliografia pubblicata da ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] L. chiarì il proprio programma culturale nella prolusione al corso del 1720, richiamandosi alla tradizione , Torino 1994, pp. 19-56; L. Braida, Il commercio delle idee. Editoria e circolazione del libro nella Torino del Settecento, Firenze 1995, pp ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] , commentandone dignitosamente il risultato nella relazione del 21 dic. dello stesso anno.
Il 19 giugno 1602, al suo rientro in patria B. durante l'Interdetto e la sua adesione ad un programma di distensione nei rapporti con la S. Sede, fecero sì ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] turbare la pace con una violazione dei capitoli del 1540, aveva ricevuto l'ordine di restituire al con chiarezza il programma di riforme postulato Inscrizioni veneziane, Venezia 1827, II, pp. 17-19; M. D'Ayala, Bibliografia militare italiana antica e ...
Leggi Tutto
MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] di ambito giudiziario: il 19 ott. 1142 nella refuta dei consoli di Vada a quelli del vicino Rosignano Marittimo in le strutture politiche e amministrative del Comune e si diede inizio a un vasto programma d'interventi urbanistici che mutarono ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] e militare del Regno. Il patto di Londra del 26 apr. 1915 ridimensionava il programma politico-territoriale sostenuto de la nation italienne sur ses frontières orientales (ibid. 1918-19).
A Roma, intanto, lo raggiunse la notizia della perquisizione ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] rientrò a Faenza solo il 19 marzo 1436.
La scena politica bagni di Petriolo, dove morì.
Alla morte del fratello il M., ancora in Lombardia, , p. 205; F. Bertoni, La cattedrale nel programma urbanistico dei Manfredi, in Faenza. La basilica cattedrale, ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...