FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] Filangieri. Il programmadel generale, oltre tutto, era ispirato a una arretrata visione dei problemi del paese, che preparò progetti di legge e di riforme; indisse per il 19 agosto le elezioni.
I liberali, dissuadendo la borghesia inizialmente ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] un progetto politico coerente. Per realizzare il suo programma di cattolicizzazione dell'Impero si adoperò affinché la Lega dei Grigioni e i Valtellinesi, culminati nel "Sacro macello" del19 luglio 1620, in cui furono uccisi circa 400 protestanti. ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] alle posizioni iniziali, sembrò condividere il programmadel Senato volto a vuotare di valore la 44, tav. VI n. 27; Id., Bolle dei dogi..., Venezia 1888, pp. 10, 15, 19, 27; N. Papadopoli, Le monete di Venezia, I, Venezia 1893, pp. 198-201; P ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] del lago Zuai, con L. Traversi.
Dopo Dogali, con l'avvento di Crispi al potere, il programma d'espansione africano dell'A. diventò il programmadel Africa dal 1878 al 1881; Firenze 1886, pp. 19 ss.; Id., Vertenza Martini-Antonelli, Firenze 1889; ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] Province copia del decreto del19 apr. 1848, che, abrogando quello del gennaio programma di lavori pubblici.
Nel giugno del 1861 l'I. era stato anche nominato vicepresidente del Consiglio provinciale di Napoli dove era entrato in rappresentanza del ...
Leggi Tutto
FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] la carica nel successivo governo Giolitti dal 30 marzo 1911 al 19 marzo 1914. Tornò al governo come ministro di Grazia e Giustizia senza dubbio quello dell'ordine pubblico. Nel presentare il programmadel suo ministero alla Camera, il 15 marzo, il F ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] carica, il conte e generale B. Torelli. Il programmadel C. ottenne l'appoggio dei socialisti, che lo invitarono C. lasciò, il 19 marzo 1914, il suo incarico alla Minerva. Nel '17 fu nominato presidente del Consiglio superiore della Pubblica ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] diritti, dei cittadini "che soffrono e che lavorano". Un programma così sfumato e possibilista lo poneva obiettivamente più a destra di a questo proposito il discorso del 6 giugno 1933 sul Patto a quattro e quello del19 maggio 1936 per la fine ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] frazione del partito costituzionale che faceva capo al Belmonte con gli articoli votati la notte del19 luglio: programma che prevedeva il rafforzamento delle prerogative del Consiglio di Stato e della Camera alta.
Un'eco della Carta francese del ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Luigi
Sandra Pileri
Nacque a Sostegno (Vercelli) il 6 marzo 1813 da Nicolò e Laura Bozzi. Laureatosi in giurisprudenza, divenne uno stimato avvocato, e ben presto si inserì in quel gruppo [...] convenzione e combattere ogni governo che non ponesse nel suo programma "Roma capitale", ben presto si trasformò in un amministrazione centrale e provinciale. Discorso del deputato Ferraris pronunziato nella tornata del19 dic. 1868, Firenze 1868). ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...