L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] 17 uomini e 19 donne. Vari fattori, tra cui la probabile errata identificazione del sesso di alcuni e, a partire dal 708 d.C., da monete di rame. Il programma edilizio comprese la costruzione di templi buddhisti, il più vasto dei quali era il ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] orientamento (Abu Nuaym, I, p. 17; al-Mafarrukhi, p. 19). Di essa sono state rinvenute alcune basi e resti di colonne in capitale del proprio regno che comprendeva l'intera Persia a esclusione del Khurasan; a lui va riferito un imponente programma ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] 1999 è stato avviato un programma di ricerca franco-iraniano sul gli altri, sia stato aggiunto da Dario I.
A nord del giardino si trova una torre di pietra squadrata (alt. (1936), pp. 117-29; 12 (1938), pp. 12-19; 13 (1939-42), pp. 93-100; O. Hansen, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] sala, sebbene di volta in volta secondo un programma originale; i soggetti di queste composizioni erano banchetti, fortificato è quello denominato "šahristan II" (19 ha), nell'angolo nord-occidentale del sito. Nel VII secolo viene cinto di mura ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] i due bacini del Mediterraneo. Si tratta, quindi, di una scelta ben programmata al fine di punique de Moknine. Etat de la question, ibid., 7-8 (1992-93), pp. 19-37; Id., Les ensembles funéraires préromains de Henchir El-Alia au Sahel Tunisien, in ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] nome Galla Placidia.
La città di Arcadio. - Il programma di abbellimento monumentale della città sviluppato da Teodosio I fu Teodosio II a N del Tekfur Sarayi.
La poderosa fortificazione teodosiana, che sviluppa circa 19 km e mezzo, resistette ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] lo meno tre stili decorativi: 1) un programma unificato e complesso circondante l'intero vaso, Früh-gesch., III, 1958, pp. 11-19 (piatti lisci e stampati, c. 300 d. C.); P. de Palol, in Gron. IV Congr. arq. del Sudeste esp., Elche 1948, pp. 450 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] Vicino Oriente. L'attività edilizia e un nuovo programma figurativo e linguistico si affermano con la reggenza achemenide IV Reg., I, 10, 1-13) e ai Sabei del Corano (XXXIV, 18-19).
A parte alcune avventurose incursioni di esploratori nel Settecento ( ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] la sua "corte" (i diversi stadi delprogramma salvifico). Momento cruciale è l'Incarnazione, presente de l'âge de la pierre à l'époque byzantine, Paris 1987, pp. 109-19; S.T. Parker, The Roman Frontier in Central Jordan: Interim Report on the Limes ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] ante legem, sub lege e sub gratia; delprogramma dovette essere autore il preposito Werner, menzionato in (Palermo 1994-1995), Palermo 1995; C. Guastella, ivi, pp. 117-121 nr 19; F. Rossi, Oreficeria italiana. Dall'XI al XVIII secolo, Milano [1996]; A ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...