FRIBURGO
H. Schöpfer
FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] Bertoldo IV di Zähringen, fu determinata da un programma di consolidamento del potere che tale famiglia intese realizzare nell'altopiano lato occidentale, che nel sec. 19° venne sacrificato all'ampliamento del centro.Dopo la creazione dei quartieri, ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] particolare interesse anche la mostra dei materiali e dei sistemi costruttivi, fece propri i temi del razionalismo. Sottoscrisse il "Programma di architettura", pubblicato sul primo numero (maggio 1933) di Quadrante, rivista di architettura e cultura ...
Leggi Tutto
SACRA DI SAN MICHELE
E. Federico
Abbazia piemontese (prov. Torino), situata sulla cima dello sperone roccioso del monte Pirchiriano, all'ingresso della val di Susa. La S., detta anche abbazia di S. [...] 19; Casiraghi, 1989, p. 29). Ottenuto da Arduino, marchese di Torino, il possesso del monte Pirchiriano, questi affidò al benedettino Atverto, già abate del portale detto dello Zodiaco per il ricco programma decorativo legato alle costellazioni e ai ...
Leggi Tutto
COSOMATI, Ettore
Alessandra Uguccioni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, San Marco dei Cavoti (prov. di [...] . 1932);dal 1936 al 1940collaborò al Mattino con articoli su Posillipo alto (19 maggio 1936), Le vie dell'arte (7 ag. 1937), Gli inglesi di programma di edizione di alcune cartelle illustranti l'Italia attraverso le interpretazioni xilografiche del ...
Leggi Tutto
SUZDAL'
H. Faensen
Città della Russia non lontano da Vladimir, S. si trova nel c.d. anello d'oro, a ca. km 220 a N-E di Mosca.I
l nome, di derivazione ugro-finnica, si riferiva in origine all'area circostante [...] un'origine russa. Alla metà del sec. 17° e nei secc. 18° e 19° tali dipinti vennero rimaneggiati.L'articolazione altorilievo dal carattere figurativo, analogamente a quanto avveniva nel programma iconografico della cattedrale di S. Giorgio di Jur'ev ...
Leggi Tutto
BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] Vittorio Emanuele I di approvare il loro programma di lavori e di affidarlo al città. Ma il maggiore impegno del B. fu il rinnovamento del centro civico, di Genova. Demolita seguirono, il teatro fu iniziato il 19 marzo 1826 e inaugurato due anni dopo ...
Leggi Tutto
Aaland (finnico Ahvenanna)
A. Ringbom
Arcipelago del mar Baltico che costituisce un dip. della Finlandia, dalla quale è separato, a E, dallo stretto di Skiftet (finnico Kihti).
Dopo un periodo relativamente [...] dovrà essere data per le spese del parroco" (Ålands medeltidsurkunder, nr. 19). Lungo la rotta di navigazione vennero nella chiesa di Kumlinge, le cui pareti mostrano un unico programma iconografico con scene dell'Infanzia di Cristo e della Passione, ...
Leggi Tutto
SALISBURY
P. Draper
(Saresbury, Sarum nei docc. medievali)
Città inglese sulle rive dell'Avon, nella contea del Wiltshire.Il nucleo originario di S. sorse intorno al 1220, anno in cui venne fondata [...] la direzione dell'amministratore Elias de Dereham e del capomastro Nicholas di Ely; la maggior parte a grandezza naturale, il cui programma è sconosciuto; le poche figure delle sculture, tuttavia, è datata al 19° e 20° secolo.La cattedrale custodisce ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Augusto
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Lucca il 1° maggio 1837 da Francesco, argentiere, e da Maria Chicca.
Il padre lo avrebbe voluto avviare al proprio mestiere, ciò non di meno dal 1852 [...] senso un nuovo programma di studi avvalendosi della collaborazione degli architetti Luigi Del Moro e ; E. Ridolfi, Artisti lucchesi in Firenze, in La Provincia di Lucca, 19 febbraio 1875; E. Del Carlo, Ricordo di A. P., in Album, Lucca 1880, pp. 165 ...
Leggi Tutto
Alessandro Schiesaro
Fare pace con Augusto
Mussolini aveva cercato di sfruttare il suo mito a beneficio del regime. Oggi, a 2000 anni dalla morte, è possibile collocare in una luce più obiettiva l’uomo [...] consentiva lo svolgersi coerente di un programma celebrativo in cui la nascita del fondatore dell’impero era preparata da d.C. Si spense a Nola il 19 agosto del 14 d.C.
Le mostre
A Roma, presso le Scuderie del Quirinale, e poi – con una diversa ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...