Gli organismi pluricellulari hanno la necessità di specificare numero e caratteristiche funzionali delle singole cellule che li compongono, organizzarle in tessuti e organi, e orchestrarne la funzione. [...] del citoscheletro e modulazione dell'adesione cellulare.
La famiglia Wnt
I f. di c. Wnt costituiscono una famiglia composta nei mammiferi da 19 più programmi distinti; 3) la risposta a un f. di c. è contesto cellulare dipendente; 4) a valle del ...
Leggi Tutto
Andrea Carfi
Laura Fontana
Proteina che regola funzioni cellulari essenziali quali la proliferazione, la crescita, la sopravvivenza, la migrazione, lo sviluppo e il differenziamento.
Scoperta
L’individuazione delle necessità minime per la proliferazione di cellule in coltura è rimasta a lungo senza ... ...
Leggi Tutto
fattóre di créscita Ciascun composto chimico prodotto dall’organismo, detto anche f. di accrescimento, in grado di stimolare la crescita e il differenziamento delle cellule. Presenti in piccolissime quantità, i f. di crescita sono difficili da isolare con le tecniche tradizionali usate per le proteine, ... ...
Leggi Tutto
Andrea Levi
Atanasio Pandiella
Gli organismi pluricellulari hanno la necessità di specificare il numero e le caratteristiche funzionali delle singole cellule che li compongono, di organizzarle in tessuti e organi e di orchestrare la loro funzione. Regolatori importanti di questi processi sono i fattori ... ...
Leggi Tutto
- Con l'espressione "b. molecolare" s'indica quella parte della scienza che si propone di studiare e interpretare a livello molecolare i fenomeni biologici, prendendo in considerazione la struttura, le [...] genetica; è quindi una scienza composita che attua il suo programma nel tentativo di spiegare la funzione biologica con la struttura tipici degli organismi viventi avvenne nella prima metà del sec. 19°, ma il concetto d'esse come entità chimiche ...
Leggi Tutto
Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] di circa 600 geni per anno.
Nel maggio 1998 la porzione del genoma umano analizzata nella sequenza nucleotidica è stata di poco inferiore al an expression map of the genome, in Nucleic acids research, 1991, 19, pp. 1837-43.
R.D. Little, G. Pilia, S ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] ha luogo quel complesso fenomeno di programmazione biochimica che è la duplicazione del DNA. Uno dei meccanismi preparatori di radiation leukemogenesis in mice, in ‟Blood", 1965, XXVI, pp. 8-19.
Bernard, W., Febure, H. L., Cramer, R., Mise en ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] della Scandinavia e del Nordamerica, sono stati presi in considerazione programmi di screening per journal", 1994, IV, 4, pp. 319-335 e 1995, V, 1, pp. 19-34.
Reichlin, M., Epistemological state of bioethics, in ‟Journal of medicine and philosophy", ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] tipi di linfociti: il primo è sotto la direzione del timo e viene indicato come cellula T, l'altro macromolecolare, con costante di sedimentazione uguale a 19 S, che rimane compatto in presenza di modelli che regolano il programma della loro sintesi. ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] di prestare attenzione, di formulare programmi per il futuro, di iniziativa, di approfondimento del pensiero e il controllo di alcuni tra la malattia e anomalie dei cromosomi 14 e 19. È una malattia prevalentemente, anche se non esclusivamente, ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] Montreal del 1987 e l'accordo di Londra del 1990 hanno stabilito di attuare un drastico programma coordinato per ridurre del 50%, I. Goldin e A. Winters), Cambridge-New York 1995, pp. 19-41.
Guenno, G., Tiezzi, S., The Index of Sustainable Economic ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] ) l'esplorazione di Marte ha un notevole impulso. Il 19 maggio viene lanciata la sonda sovietica Mars 2 e il .
Il lanciatore europeo Ariane di veicoli spaziali. Il programma per la costruzione del primo esemplare, denominato Ariane 1, partì nel 1973 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Cyrus Levinthal e i suoi collaboratori del MIT sviluppano un programma che consente di visualizzare e studiare le 75 bar (circa 75 volte la pressione sulla superficie terrestre). Il 19 ottobre, la sonda statunitense Mariner 5 passa a circa 10.000 km ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...