Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] quanto dispone l’art. 156 mentre per la verifica del pericolo d’inadempimento, v. Cass., 19.5.2011, n. 11062. È competente il 2010, poi richiamate nel 2011 dalla Commissione UE nel suo Programma per i diritti dei minori.
40 Si tratta dei procedimenti ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine conciliazione è utilizzato per designare: sia la procedura conciliativa, ossia il procedimento finalizzato a consentire alle parti di sperimentare la possibilità di raggiungere [...] ’art. 36, d.lgs. 31.3.1998, n. 80, come poi modificato dall’art. 19, d.lgs. 29.10.1998, n. 387, modificando l’art. 410 c.p.c., programma negoziale certificato e la sua successiva attuazione o per vizio del consenso. In questo caso, l’esperimento del ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] si veda, COM (2011) 500 def. del 29 giugno 2011, cd. programma Dogana 2020).
I dazi doganali in senso r. 43/1973» (Cass., sez. trib., 8.10.2001, n. 12333; 19-21.5.2010, nn. 12262, 12263 e 12581).
Un orientamento più recente della giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Lucia Valente
Abstract
L’evoluzione normativa della disciplina del contratto di ricollocazione e dell’assegno di ricollocazione è esaminata nel presente scritto. Si tratta di una innovativa politica attiva [...] pena di decadenza dallo stato di disoccupazione (art. 19) e dalla prestazione a sostegno del reddito (art. 21), entro due mesi dalla penalizzato eccessivamente dall’eventuale abbandono o rifiuto delprogramma contrattuale da parte di un numero ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] ., 11.2.1998, n. 114 e 19.6.2002, n. 282). È appena da all’intento di scandire il ruolo del pubblico e del privato nella ricerca scientifica (come l. 7.8.2012, n. 134). Nel caso dei programmi di ricerca di base di università ed enti di ricerca i ...
Leggi Tutto
Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] . 21.4.2000, n. 181 e ora dall’art. 19 d.lgs. n. 150/2015; v. infra § 2.1.
6 Soggetti accreditati dalle regioni ai servizi per il lavoro. In seguito all’attuazione delprogramma “Garanzia giovani”, alla data di pubblicazione dell’opera, quasi tutte ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] come «dea bendata »19. Riaffermare i principi Camera stessa, nel corso di un programma televisivo e ritenute lesive della dignità professionale di reato ministeriale di cui era stato imputato un membro del Senato. La Corte costituzionale, con sent. n. ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] operativo alla nozione in esame. Così, il profitto del reato ex artt. 19 e 53 del d.lgs. n. 231/2001 è stato definito soli costi/spese lecitamente sostenuti per l’attuazione delprogramma negoziale. Sarebbe, infatti, assolutamente contraddittorio dal ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] In secondo luogo è da osservare che, se molto del pensiero d'A. è stato ed è conosciuto presentato come l'attuazione d'un unico programma. La Summa Codicis,alla quale A nella sua Lectura (ad Extra,1, 29, 19), è passato poi da un autore all'altro ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] liquidazione dei certificati di pagamento. Sul rispetto delprogramma di esecuzione vigila il direttore dei lavori, con deliberazione del Consiglio del 26.10.2016, n. 1096 ed aggiornate al d.lgs. 19.4.2017, n. 56 con deliberazione del Consiglio dell’ ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...