Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] 148).
Se i presagi celesti presuppongono un programma sistematico di osservazioni del cielo, il corpus della Šumma ālu indica i giorni infausti di ciascun mese: "Giorni 1, 7, 9, 14, 19, 21, 28, 29, 30, [in totale] nove giorni infausti. Il ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] Stiftes Heiligenkreuz (Österreichische Kunsttopographie, 19), Wien 1926; R. Crozet A.M. Romanini, L'arte come ricerca e la ricerca del Medioevo, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, III, si configura come un programma decorativo integrale (Zakin, ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] programmi riguardavano soprattutto la riorganizzazione degli uffici curiali e il miglioramento dell'efficienza del (19 marzo 1682) che enfatizzava le tradizionali prerogative regie in materia ecclesiastica e affermava la completa indipendenza del ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] F.J. Dölger, Beiträge zur Geschichte des Kreuzzeichens, JAC 1, 1958, pp. 5-19; 2, 1959, pp. 15-29; 3, 1960, pp. 5-16; 4, di piccole c., sovente clipeate, poste spesso a coronamento delprogramma decorativo.Tale uso è nuovamente attestato, con un gran ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] regioni più impervie della diocesi. Attuando il programma delle riforme tridentine, s'adoperò per Revue d'Histoire Ecclésiastique", 19, 1923, pp. 370-83; R. Russo, La politica del Vaticano nella dieta di Ratisbona del 1630, "Archivio Storico Italiano ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] ispirazione che ha alimentato il programma di N., riassunto nella formula pp. 257-690; Il Chronicon di Benedetto monaco di S. Andrea del Soratte e il Libellus de imperatoria potestate in urbe Roma, a cura , Roma 1993, pp. 109-19; G. Arnaldi, Tramonto e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] , economica, politica; morale, domestica, civile; II, 19).
Le arti meccaniche, che nella favola delle nozze di che si traduce nel programma di restaurazione dell'immagine di Dio nell'uomo. Nel penultimo capitolo del Didascalicon esso è sintetizzato ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] membris". Questa seconda parte delprogramma ebbe attuazione alla IX sessione del concilio, nel maggio 1514, da C. Guasti in "Archivio Storico Italiano", ser. III, 19, 1874, pp. 16-76, 221-53; 20, 1874, pp. 19-50, 228-55, 367-408; 21, 1875, pp. 189 ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] Carlo in Sicilia, per attuare la seconda parte del proprio programma. Ormai si era deciso per la maniera forte pp. 470-515).
Id., Bonifaz VIII., "Hochland", 1, 1903, pp. 8-19.
G. Balossi, Dante e Bonifacio VIII, Roma 1903.
M. Pieri, L'attentato ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] romanità.
Egli cerca per questo di realizzare il suo programma anche sul piano politico, come ricorda e dichiara i manoscritti di cui si abbia notizia si arrestano a metà del cap. 19del libro V e terminano con le parole "in diatonicis generibus ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...