Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] un piano per il paese (cosa diversa da un programma di governo) nonché un metodo: tutte cose che, e 1967, «Il Margine», 26, 2006, 3, pp. 19-24.
141 Cfr. L. Pierantozzi, La nemesi del dossettismo. Lontane radici della crisi ideale e politica della DC, ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] dello spirito e della lettera del concilio. Nell’elaborazione delprogramma delle sessioni Maria Vingiani morte, a cura di G. Camadini, R. Papetti, Brescia 2007.
19 Su «Unitas» si possono vedere alcune informazioni, pur parziali, sulla sua attività ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] lei; indica il Cristo Salvatore dell'umanità (Lc. 2, 19; 2, 51); è il libro che procede dal Cristo programmi scultorei particolarmente elaborati, come quelli dei capitelli del portale dei Re di Chartres e dell'architrave inferiore del timpano del ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] programma politico e ideologico che fa del primo imperatore cristiano colui che ha sancito il monarchatus del diritto comune classico, 2 voll., Milano 1962-1964.
19 Si veda Garnerius Iurisperitissimus, Liber divinarum sententiarum, edizione critica ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] piano anche nei programmidel regime. Il settimo congresso nazionale di filosofia, a maggio del 1929, preparato da pp. 69-71, 72-74.
18 AAS, 9, I, 1919 p. 167.
19 Cfr. G. Verucci, L’eresia del Novecento, cit., pp. 74-75.
20 Ibidem, pp. 76-78.
21 Cfr. ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] sale cattoliche, il valore aggiunto della programmazione, tenendo conto del fatto che esse sono, per oltre Zagarrio, Cinema e fascismo. Film, modelli, immaginari, Venezia 2005.
19 Pio XI, Lettera enciclica Divini illius magistri, 31 dicembre 1929, in ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] popolo della città89. Si trattava in certo qual modo delprogramma ‘minimalista’ che il papa e la curia intendevano d ; II.1; III.13; V.4 (Guillelmi de Ockham, Opera politica, I2, pp. 19 segg., 42, 52, 69, 121, 157); si veda C. Dolcini, Eger cui lenia ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] la chiusura o da aggiornare nei programmi in modo che la formazione del clero fosse uniforme e corrispondesse all’ IX, encicliche Qui nuper per Italiam (18 giugno 1859) e Nullis certe verbis (19 gennaio 1860), in EE, II, cit., pp. 424-430.
45 Per gli ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] in seno alle comunità femminili.
Nel quadro del suo programma di rinnovamento religioso, il papa favorì l'espansione "Brixia Sacra", 13, 1978, pp. 112-19; J.I. Tellechea Idígoras, El proceso del arzobispo Carranza, in Historia de la inquisición en ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] in Sicilia, per attuare la seconda parte del proprio programma. Ormai si era deciso per la maniera pp. 470-515); Id. B. VIII, in Hochland, I (1903), pp. 8-19; R. Scholz, Die Publizistik zur Zeit Philipps des Schönen und B. VIII, Stuttgart 1903 ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...