Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] , 10, 18) fu sostanzialmente osservato.
Nel suo programma edilizio D. inserì anche la realizzazione di un degno III, 1, L'età tardoantica, Torino 1993, pp. 716-19.
U. Domínguez del Val, Historia de la antigua literatura latina hispano-cristiana, II, ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] La sua decisione di impegnarsi per la realizzazione delprogramma di Pastore – che lo aveva ‘incontrato’ tramite Cisl di Pastore), la quota attribuita ai lavoratori dipendenti (compresi tra 19,8 e 19,4 milioni di persone) sarebbe passata da 49,4 a 59 ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] , in un coerente programma iconografico4.
Non sarà stato dato a te». Lo allontanarono allora i generali del palazzo e i suoi servi lo condussero fuori dalla , in Christianity in Egypt, cit., pp. 19-69.
78 E. Haberland, Untersuchungen zum äthiopischen ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] per la fondazione del seminario, pubblicò il 29 giugno del 1867 il programma dell’erigendo istituto, riviste cattoliche italiane e la guerra d’Etiopia, «Rivista di storia contemporanea», 19, 1990, 3, pp. 447-484.
93 P. Mazzolari, Risposta ad ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] la guerra, adoperarsi a vincere la pace. E il suo programma, mentre dà tutto il valore alla vittoria delle armi, de’ santi e beati dell’Umbria, cit., p. 7.
19 Sulle origini medievali del mito G. Ortalli, Scenari e proposte per un Medioevo europeo, ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] ; 4, 27); Agnello offerto in sacrificio a Dio (Gv. 1, 29; At. 8, 31-35; 1 Pt. 1, 19; Ap. 5, 6-14; 7, 9-14; 22, 1); Nuovo Adamo (Rm. 5, 12-21; 1 Cor. 15 noti numerosi programmi iconografici che presentano l'unità dell'Antico e del Nuovo Testamento: ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] di sculture e rilievi. S. concepì per Roma un programma di sviluppo urbano incentrato attorno alla basilica di S. Maria Parigi da parte dei leghisti nel marzo del 1588, la promulgazione dell'editto di Rouen il 19 luglio dello stesso anno, con il quale ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] -09; C. Bianca, p. 19). In questo contesto appare chiaro anche 12; Il diario romano di Gaspare Pontani già riferito al notaio del Nantiporto (30 gennaio 1481-25 luglio 1492), in R.I.S e alcuni loro riflessi nei programmi pittorici della Sistina e delle ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] trentennio è spettato soprattutto a Fanfani sostenere il primato delprogramma e a Moro insistere soprattutto sulla priorità delle alleanze, la fondazione, il 19 gennaio 1994, del Partito popolare, ma buona parte del gruppo dirigente democristiana ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] dinanzi a Te tutto il mondo è nulla e quello che siamo è tutto da Te»19; e solo a loro spetterà, a breve distanza l’uno dall’altro, di eseguire un di approccio al programma bultmanniano di ‘demitizzazione’ , in linea del resto con un analogo ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...