Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] ).
La pittura incominciò ad avere importanza solo nella seconda metà del19° sec. (1872, Ontario Society of Artists). Nel 1907 G. Smith (n. 1938). Negli ultimi decenni del 20° sec. i programmi di finanziamento e sostegno da parte dello Stato e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] del 2007, nelle quali ottenne la maggioranza il partito cristiano-democratico fiammingo di Y. Leterme. La difficoltà di trovare un programma quella francese, presenta modi originali. Nella prima metà del19° sec. anche a Bruxelles fu aspra la disputa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] al commercio e agli investimenti internazionali. Il programma di liberalizzazione economica e di austerità finanziaria promosso Gustinskij a Priluki). Nella seconda metà del 18° sec. e nella prima metà del19° in Ucraina lavorano molti architetti da ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] avvio a un vasto programma di riforme, sfociato nel 2005 nella riforma della Costituzione del 1980. Nel 2006 a a rispecchiare l’ambiente e la società cileni della seconda metà del19° secolo. La tendenza realista d’importazione europea si colora di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] i vari capi oromo divennero, tra la fine del 18° e la prima metà del19° sec., arbitri della situazione al centro dell’Etiopia nome di Ḫāyla Sellāsyē I (➔) e impostò un vasto programma di riforme, introducendo la prima Costituzione nel 1931. Nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] del 20° sec., è stata rifondata nel 1991 con lo scopo di europeizzare la letteratura nazionale, anche attraverso un intenso programma , A. Berger e T. Parkkinen.
Verso la fine del19° sec. il movimento nazionale romantico ebbe influenza anche su molti ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] luglio nonostante il graduale dissolvimento dell’esercito il 19 luglio, si arrestò del tutto sotto l’azione della controffensiva degli Imperi Uniti T.W. Wilson, si era data un programma di grande efficacia propagandistica e morale e si era orientata ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] del 2004 videro l’affermazione delle sinistre: Tabaré Vázquez divenne presidente con un programma basato sulla difesa del accademismo C.F. Sáez, formatosi in ambiente romano; la scultura del19° sec. fu dominata da artisti italiani.
C.M. Herrera ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] di ritirare le forze armate e di assecondare i programmi di conversione delle colture organizzati su base locale. L y Vela, vissuto nel 18° secolo. Durante la prima metà del19° sec. Manuel José Cortés, Ricardo José Bustamante, Néstor Galindo e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] relazioni diplomatiche con l’URSS e varò un ampio programma di nazionalizzazioni. Il rifiuto di Washington di restituire a La musica d’arte cubana diede i primi frutti nella seconda metà del19° sec. e poi nel 20°, quando compositori come A. Roldán, ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...