FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] con attendibilità quando il F. cominciò a concepire un programma indipendentistico per la Sicilia. Secondo quanto ebbe a dichiarare 19 morti e 108 feriti - il movimento separatista fu oggetto di una decisa azione repressiva da parte del governo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] personaggi che diedero poi un importante contributo al suo programma culturale a Mantova e a Guastalla: il vescovo ; Epistolario scelto, Raccolta Ronchini, b. 19; Arch. di Stato di Roma, Camerale I, Diversorum del Camerlengo, registro 371, c. 107r; ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] in Italia,e fin dal 1914 stese tutto un programma Per una storiografia del Risorgimento (ripubblicato in Movimenti e contrasti per l'unità altro articolo del 16 ott. 1919 non del 12 febbr. 1921 come nella ristampa del Fossombroni (ibid., pp. 19-22). ...
Leggi Tutto
Clemente II
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, una [...] Con la scelta del nome Clemente il nuovo papa espresse chiaramente il suo programma di riforma, Papstes Clemens II. Eine chemisch-toxikologische Studie, "Jahrbuch für Fränkische Landesforschung", 19, 1959, pp. 261-64.
K. Hauck, Zum Tode Papst Clemens ...
Leggi Tutto
CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] intervenire a una riunione del comitato mazziniano di Napoli tenuta il 19 ottobre, due giorni prima del plebiscito, per sostenere che tutto il territorio italiano, ispirandosi a un generico programma di democrazia sociale. Appare infondata, infatti, ...
Leggi Tutto
MATTEO ROSSO ORSINI
FFranca Allegrezza
Nacque, forse figlio primogenito, dall'unione di Giangaetano di Orso di Bobone con la seconda moglie, Stefania "Rubea", probabilmente intorno al 1180.
Il padre [...] nipote del papa, rappresentava la pregiudiziale al programma di Innocenzo IV e la scelta del giovane Orsini Allegrezza, Organizzazione del potere e dinamiche familiari. Gli Orsini dal Duecento agli inizi del Quattrocento, Roma 1998, pp. 4-19, 140-141 ...
Leggi Tutto
CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare.
La famiglia, originaria di Genova, [...] ad assumere alla sua morte la tutela del delfino.
Le istruzioni dategli il 19 maggio erano precise: egli doveva appurare i prelati, c'erano molti simpatizzanti del re di Spagna che attendevano da lui un programma, un indirizzo da seguire, disposti ...
Leggi Tutto
Leila El Houssi
Il modello Tunisia
La ‘primavera tunisina dei gelsomini’ non ha ceduto il passo al temuto ‘inverno’, anche grazie alla nuova Costituzione frutto della mediazione tra laici e islamici. [...] la matrice transculturale del paese. Una transculturalità che risale alla tradizione di riformismo avviata nel 19° secolo dal con le autorità per il raggiungimento degli obiettivi delprogramma, vale a dire la stabilità macroeconomica e il ...
Leggi Tutto
CARMINE, Pietro
Luciana Duranti
Nato a Camparada (Milano) il 13 nov. 1841 da Saverio e da Carlotta Speroni, e laureatosi in ingegneria, a 26 anni era eletto nel Consiglio comunale di Vimercate (incarico [...] aver seguito A. Depretis sulla via del trasformismo, divenuto tenacissimo assertore delprogramma delle economie, combatté F. Crispi a raccogliere un largo suffragio. In quella carica il 19 maggio 1913 compì, con gli altri vicepresidenti, un'inchiesta ...
Leggi Tutto
Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] 19 giugno 1853 (Arch. Segr. Vat., Segreteria di Stato, a. 1853, rubrica 210, fasc. 7). Ma il 15 giugno 1853 Pio IX aveva già commutato in esilio perpetuo la pena del anche alle elezioni generali del 20 novembre, con un programma che prevedeva la ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...