POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] i moti di Reggio e di Messina. All’inizio del 1848 scrisse una petizione a Ferdinando II per chiedere la qualche riserva, al programma confederale giobertiano, ma setta Unità italiana, fu arrestato il 19 luglio 1849; durante il dibattimento, svoltosi ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] a scelta; prestò servizio nel 19° reggimento di fanteria, poi dal 1904 al 1907 presso il comando del VII corpo d'armata di nel collegio di Mistretta (Messina) con un programma nazionalista e fieramente antigiolittiano; eletto deputato, alternò ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] capitale, ove prese parte ai combattimenti del 30 apr. 1849. Combatté il 19 maggio a Velletri e si distinse, in Inghilterra, fu richiamato in Italia in vista di un programma insurrezionale per Roma e nominato dal comitato apposito delegato per i ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] tenne a Venezia nel 1844.
Anche sul piano politico la posizione del giovane G. non parve risentire della sua condizione sociale: in gioventù fu infatti attratto da G. Mazzini, dal suo programma politico e morale e dalla sua azione patriottica; di lui ...
Leggi Tutto
FAZZARI, Achille
Vincenzo Fannini
Nacque il 28 marzo 1839, da Annunziato e da Maria Fulciniti, a Staletti, piccolo centro della provincia di Catanzaro che si affaccia sul golfo di Squillace.
Il padre [...] italiana sognava. Agitando un programma conciliazionista, si ripresentò alle solo 3.800.000), avvalendosi in questa sua opera del sostegno di due quotidiani: Il Torneo e Il Parlamento Calabria.
Si spense nella notte tra il 19 ed il 20 nov. 1910 nella ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena il 3 febbr. 1815 da Ubaldo, tintore, e da Maria Anna Pasini. Il padre, che in gioventù era stato giacobino e nel 1799, al tempo della prima reazione [...] C. si pose giovanissimo al servizio di questo programma che ebbe nella rivoluzione del 1831 la sua prima manifestazione: "Io allora aveva Arrestato in casa nella notte tra il 18 e il 19 luglio 1853 forse per il tradimento di un poliziotto delatore, ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] scelte sgradite al Piemonte, non intendeva più seguire il programma di armamento dei corpi franchi; passò allora a Modena e 19 genn. 1900.
Fonti e Bibl.: Le più notevoli lettere giovanili del C., comprese alcune conservate nel Museo centrale del ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Toni Iermano
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano.
Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] di indurre il re a un programma di concessioni politiche. I rivolgimenti politici del 1831 allarmarono però Ferdinando II che dure accuse, spinse Ferdinando II a licenziare il presidente del Consiglio: era il 19 genn. 1852, e da quel momento il F. ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] 1970 (legge n. 300).
Ammalato di cancro (la consapevolezza della fine imminente lo spinse ad accelerare quanto possibile la realizzazione del suo programma), il B. morì a Zurigo, in una clinica, l'11 luglio 1969.
Fonti e Bibl.: Documenti e inediti ...
Leggi Tutto
ARPINATI, Leandro
**
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 29 febbr. 1892 da modesta famiglia. Militò dapprima nelle file del gruppo giovanile socialista; trasferitosi a Torino, dove già aveva lavorato [...] suo programma d'azione. Il 10 apr. 1919 fu tra i fondatori del Fascio bolognese di combattimento, del quale fu ; C. Senise, Quando ero capo della polizia 1940-1943, Roma 1946, pp. 19-20; A. Tamaro, Due anni di storia (1943-1945), Roma 1948, passim; ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...