FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] rifiutò, non essendo d'accordo sul programma governativo di risanamento del bilancio.
Cinque anni dopo, nel patria per le antiche province modenesi, s. 8, X (1958), pp. 137-19; A. Vasina, Cento anni di studi sulla Romagna. 1861-1961. Bibliogr. storica ...
Leggi Tutto
GREGORIO II, papa, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma, presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. VII, e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole [...] , fu consacrato quaranta giorni dopo la morte del predecessore Costantino, il 19 maggio 715.
Le sue prime iniziative furono bizantino; la difesa dell'incolumità del papa faceva comunque esplicitamente parte del loro programma.
A Ravenna e negli ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] insorsero contro il tentativo socialista di imporre il programma collettivista e i principi della lotta di classe governo e, il 19 giugno 1916, fu chiamato a far parte, con l'incarico di ministro senza portafoglio, del gabinetto Boselli. ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] l'I. mosse con sicurezza i primi passi nella carriera. Il 19 nov. 1672 fu nominato referendario di Segnatura, in deroga alla manifatturiere.
Si trattava di un ampio programma di "buon governo", all'interno del quale trovava spazio il progetto, per ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] delprogramma per le elezioni comunali di Biella, intervenendo sulle questioni del risanamento del gruppo parlamentare del suo partito e nella commissione Finanza e Tesoro di cui fu nominato segretario. Il 19 settembre 1946, in occasione del ...
Leggi Tutto
AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello
Gaspare De Caro
Nacque il 20 giugno 1620 a Napoli, contrariamente alla tenace tradizione che lo vuole nativo di Amalfi, da Francesco, detto Cicco, e da Antonia [...] sotto l'influenza del Genoino, che non prevedeva nel suo programma uno sviluppo così XLII (1917-18), pp. 79-107, 161-183; Id., La congiura del principe di Montesarchio, ibid., n.s., XLIII (1918-19), pp. 271-296; XLIV (1920), pp. 191-226; XLV (1920-21 ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] pregiudiziale istituzionale per completare l'unificazione del paese e realizzare un programma di riforme sociali e politiche. Così fratelli di Napoli firmatari della lettera da essi diretta, il 19 ott. 1890, al gran maestro, al delegato sovrano gran ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] , organo settimanale dei repubblicani lombardi sul quale presentò il programma municipale in vista delle elezioni amministrative concordato con A. Ghisleri dell'operato del Chiesa.Intensa fu l'attività del C. nel dopoguerra. Nell'inverno 1918-19 fece ...
Leggi Tutto
CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] costituito da L. G. Pelloux il 19 giugno 1898, dopo i tumulti verificatisi Sinistra liberale e con il programma di rimarginare le ferite aperte commercio di Como.
Al C. fu affidato, il ministero del Tesoro nei due gabinetti presieduti da A. Fortis, il ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] con attendibilità quando il F. cominciò a concepire un programma indipendentistico per la Sicilia. Secondo quanto ebbe a dichiarare 19 morti e 108 feriti - il movimento separatista fu oggetto di una decisa azione repressiva da parte del governo ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...