CAPPA, Paolo
Lorenzo Bedeschi
Nacque a Genova il 19 febbr. 1888, ma trascorse l'infanzia e la fanciullezza a Savona dove poco dopo i suoi genitori Francesco e Maria Forzani di tradizione cattolica s'erano [...] , 29 giugno 1912).Ma il C., fedele al programma dei cattolici moderati, si batté per la "coscienza G. Tovini, Brescia 1954, pp. 86-92, 523; L. Bedeschi, Significato e fine del trust grosoliano, in Rass. di politica e di storia, X (1964), 116, pp. 7- ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] in Sicilia, per attuare la seconda parte del proprio programma. Ormai si era deciso per la maniera pp. 470-515); Id. B. VIII, in Hochland, I (1903), pp. 8-19; R. Scholz, Die Publizistik zur Zeit Philipps des Schönen und B. VIII, Stuttgart 1903 ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] impegno a contribuire alla completa attuazione delprogramma di pacificazione della Lombardia contenuto nell 253, 261, 263; III, ibid. 1794, pp. 2, 5, 8, 10, 12, 17, 19, 22, 25; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, III, Ferrara 1850, pp. 240, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] nel corso del conclave che aveva portato all'elezione di Clemente X.
La capitolazione conteneva il programma di governo cera e sul mantenimento della stalla a beneficio dei parenti del papa (19.539); sulla spesa per i medicinali, sempre per i ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] per la vita degli ordini ed eresse a programma la sua incentivazione. Durante il suo pontificato tutta Guala, un cardinale fra i più validi, che al momento della morte del papa e del re (19 ott. 1216) era in piena attività. Si deve a Guala se ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] dell'economia. Trieste ne era oggetto per il programma di ammodernamento del porto, e per quello di una seconda linea più diretti concorrenti liguri una produzione tripla per addetto (t varate 19,58 per operaio, contro 6,24) e circa nove volte ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] ratifica fu data dal suo successore Stefano II, il 19 maggio 752, con un atto di grande importanza anche divenire una realtà concreta senza la presenza del silentiarius imperiale, poteva proporsi un programma ben più impegnativo nel senso "romano ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] con le loro tesi. Il Pacca, decano del Sacro Collegio, li invitò a tornare in Francia clero polacco. Sentito Bernetti, il 19 febbraio G. XVI inviò il breve 1° apr. 1842 condannò recisamente il programma antiromano e la lotta contro i religiosi ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] di prefetto di Roma, assunta il 19 giugno. La scoperta congiura, del 1550, di Antonio Passeri - un gentiluomo onore", sin paralizzante a impostare lucidamente un meditato e lungimirante programma di buon governo o, per lo meno, di governo efficiente ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] avrebbe visto il ritorno del L. al governo come ministro del Bilancio.
Il suo programma trovò un'efficace attesi, mai veramente incontrati" (Craveri, U. L.: commem., p. 19).
Lo dimostrarono le discussioni dell'estate successiva in cui il L. escluse ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...