Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] della violenza, l'isolamento, il carcere, l'oppressione psicologica e l'abuso di potere - o lo sfruttamento di un ambiente che tale fu l'Olocausto, costato la vita a 5-6 milioni di Ebrei. Il Tribunale delleNazioniUniteper il Ruanda ( ...
Leggi Tutto
Eugenia Ferragina
Le guerre perl’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] aree industriali e alle zone metropolitane della California e dell’Arizona. A questa disputa tra i due paesi, si aggiunge quella secolare che oppone Stati Uniti e Messico per lo sfruttamento del Rio Grande.
Anche l’Europa è stata segnata da forti ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] n. 1293/2013/UE dell’11.12.2013 sull'istituzione di un programmaperl’ambiente e l’azione per il clima (LIFE) e adottata il 25.6.1998 nell’ambito della Commissione economica perl’Europa delleNazioniUnite – UNECE), nonché il regolamento n. ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] delleNazioniUnite. In una crisi così grave, che rischiava di avere conseguenze geostrategiche e di sicurezza perl’Eu, l alla prova del confederalismo europeo
di Beda Romano
I programmi di coalizione in Germania hanno il merito di essere chiari ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] di creare un ambiente idoneo a un'inversione di tendenza.
7) Frammentazione della gestione delle risorse idriche. A livello globale, la gestione delle risorse idriche è distribuita tra alcune organizzazioni delleNazioniUnite, una moltitudine di ...
Leggi Tutto
Eugenica
IItalo Barrai
di Italo Barrai
Eugenica
Sommario: 1. Introduzione. 2. L'eugenica e la sanità pubblica. 3. La dinamicà del gene. 4. Programmazioneper il controllo delle malattie ereditarie. [...] ' delleNazioniUnite, avente quale compito la tutela della sanità negli Stati membri.
Il più efficace piano d'azione per il controllo di una malattia ereditaria, consigliato nei rapporti suddetti, comprende l'indagine di frequenza dell'affezione ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] Comitato per i diritti umani delleNazioniUnite ha espresso preoccupazione circa l’uso e di investimento.
Energia e ambienteL’industria dell’energia rappresenta il 2,1% un programma politico di natura anti-sistemica di forte appeal perl’elettorato ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] , appropriate e durature, per il benessere dell'umanità.
Le iniziative di cooperazione internazionale: commissioni, conferenze generali, programmi internazionali, accordi
La prima Conferenza delleNazioniUnite sull'ambiente umano, tenutasi a ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La grandezza è la caratteristica che contraddistingue da sempre il Brasile: di territorio, di popolazione, di risorse naturali e, soprattutto, [...] nel settembre 2013 con l’elezione del brasiliano Roberto Azevêdo – e conduce tuttora una battaglia per ottenere lo status di membro permanente nel Consiglio di sicurezza delleNazioniUnite. Nell’ambito dello scandalo ‘Datagate’ del 2013, che ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] nel programma riformatore. delleNazioniUnite del 9 dic. 1946 che invitava i paesi membri a ritirare i propri rappresentanti da Madrid: benché lambienti , Milano 1972, pp. 121-143; N. Raponi, Appunti per una biografia, ibid., pp. 61-120; F. Sacchi, ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...