• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
357 risultati
Tutti i risultati [357]
Geografia [95]
Geografia umana ed economica [74]
Diritto [58]
Storia [51]
Scienze politiche [52]
Economia [42]
Geopolitica [42]
Biologia [29]
Temi generali [28]
Storia per continenti e paesi [22]

SCARASCIA MUGNOZZA, Gian Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARASCIA MUGNOZZA, Gian Tommaso Alessandro Volpone – Nacque a Roma il 27 maggio 1925 da Giuseppe Scarascia, ispettore ministeriale, e da Stefania Mugnozza. I figli di Giuseppe assunsero anche il cognome [...] mediante radiocobalto. Per questi lavori, fu invitato a far parte della delegazione italiana nel I Convegno internazionale sull’impiego dell’energia nucleare, Atoms for peace, svoltosi a Ginevra nel 1955 sotto l’egida delle Nazioni Unite. Al rientro ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – COMITATO NAZIONALE PER LE RICERCHE NUCLEARI – COMITATO NAZIONALE PER L’ENERGIA NUCLEARE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GIAN TOMMASO SCARASCIA MUGNOZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARASCIA MUGNOZZA, Gian Tommaso (1)
Mostra Tutti

energie alternative

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

energie alternative Andrea Carobene La scommessa del futuro Per energie alternative si intendono genericamente tutte quelle forme di produzione energetica che non utilizzano i combustibili fossili, [...] climatici delle Nazioni Unite, è stato stipulato a Kyoto un accordo internazionale che prevede da parte dei paesi firmatari, tra i quali l'Italia, un impegno globale per la riduzione delle emissioni dei gas serra. Per realizzare questo programma un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI
TAGS: ASSOCIAZIONE NON GOVERNATIVA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ENERGIA IDROELETTRICA – CELLE A COMBUSTIBILE

profugo/rifugiato

Lessico del XXI Secolo (2013)

profugo/rifugiato pròfugo/rifugiato. – Da un punto di vista linguistico i due vocaboli, pur essendo spesso usati come sinonimi, indicano due fenomeni legati, ma non coincidenti. Il rifugiato, infatti, [...] (UNHCR), società delle Nazioni Unite preposta a fornire e coordinare la protezione internazionale e l’assistenza materiale ai rifugiati, sono andate via via ampliandosi, focalizzandosi sempre più sul trovare soluzioni durevoli per le loro condizioni ... Leggi Tutto

gestione del territorio

Lessico del XXI Secolo (2012)

gestione del territorio gestióne del territòrio locuz. sost. m. – Insieme di tecniche, pratiche e istituzioni orientate all’amministrazione di un territorio dal punto di vista economico, sociale e ambientale. [...] e ambiente, l’applicazione di delle Nazioni Unite del 1992 su ambiente e sviluppo (Rio de Janeiro) che ha lanciato il programma di azione Agenda 21. Esso individua una serie di obiettivi economici, sociali, culturali e di protezione ambientale per ... Leggi Tutto

green

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

green Amanda Spisto Termine inglese («verde») usato, nella sua accezione più ampia, per fare riferimento ai temi legati alla salvaguardia dell’ambiente naturale e per attribuire a un’azione, a un’attività [...] dell’integrità e della disponibilità nel tempo delle risorse utilizzate (Programma Ambiente delle Nazioni Unite, UNEP, http://www.unep.org/greeneconomy/). Questa espressione è stata usata per criteri di sostenibilità. L’importanza di questa procedura ... Leggi Tutto

contabilita ambientale

Lessico del XXI Secolo (2012)

contabilita ambientale contabilità ambientale locuz. sost. f. – Sistema contabile per catalogare, organizzare, gestire e fornire dati e informazioni sull’ambiente, in unità fisiche o monetarie, finalizzato [...] ). La c. a. costituisce un fondamentale strumento per l’applicazione dei principi dello , come riconosciuto per la prima volta in forma universale dall’Agenda 21  della Conferenza delle Nazioni unite sull’ambiente (UNCED, United nations conference on ... Leggi Tutto

alluvioni

Lessico del XXI Secolo (2012)

alluvioni alluvióni s. f. pl. – Le a. si verificano quando le acque di un fiume o di un altro corso d’acqua straripano dai normali confini e si riversano nella zona circostante, provocando danni. Tra [...] United Nations environment programme (Programma dell’ambiente delle Nazioni Unite) sono indubbiamente allarmanti di danni, l'impatto sul territorio è assai rilevante, sia per le conseguenze a breve termine (ad esempio l’interruzione delle forniture di ... Leggi Tutto

Rio, summit di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Rio, summit di Alessio D'Amato Vertice che si è tenuto a Rio de Janeiro (Brasile) nel giugno del 1992 e che ha rappresentato uno dei passaggi fondamentali nel processo di cooperazione ambientale internazionale, [...] 21 È il programma completo di azioni da intraprendere, a livello globale e da parte di singoli Paesi e regioni, per il raggiungimento di un ampio spettro di obiettivi legati allo sviluppo sostenibile (➔). La Convenzione delle Nazioni Unite sulla ... Leggi Tutto
TAGS: UNITED NATIONS FRAMEWORK CONVENTION ON CLIMATE CHANGE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – SVILUPPO SOSTENIBILE – DESERTIFICAZIONE – RIO DE JANEIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rio, summit di (1)
Mostra Tutti

reattore

Enciclopedia on line

In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari. In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] parte dei locali in cui sono installate le apparecchiature essenziali per l’esercizio dell’impianto, un sistema di contenimento per ridurre al minimo la fuoriuscita verso l’ambiente esterno di prodotti di fissione in caso di rottura del circuito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STRUMENTI – ELETTROTECNICA – NUCLEARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reattore (3)
Mostra Tutti

rischio ambientale

Enciclopedia on line

Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] il suo logorio non veniva conteggiato tra i costi di produzione dei beni di consumo, la conservazione dell'ambiente è diventata un fattore non eludibile per l'industria e per la produzione di servizi. I costi occulti dei prodotti industriali (come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – METEOROLOGIA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – GLACIOLOGIA – SISMOLOGIA – VULCANOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – DISTRIBUZIONE DI POISSON
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 36
Vocabolario
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali