Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] unità industriali locali, la ripresa delle iniziative in gran parte abbandonate dopo l'ondata del Grande Balzo del 1958, concentrando tuttavia gli sforzi verso produzioni d'interesse locale perlosviluppodelledelleNazioniUniteprogramma di ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] uno sviluppoprogramma d'islamizzazione ed elezioni su base non partitica perper protesta contro la politica del Regno Unito durante la crisi del P. orientale, ed è dal 1992 membro non permanente del Consiglio di sicurezza delleNazioniUniteperlo ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] nazione tedesca, esauritasi, come in una vampata, nell'esplosione d'odio contro il despota. Ma l'odio non è un programma politico lo spezzarsi dell'unità danese, per garantirsi contro uno sviluppo marittimo tedesco. Sennonché, due giorni prima della ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] delleNazioni assegnando il territorio al ‛Irāq (18 dicembre 1925). Rimaneva ancora una zona contesa con la Persia, ma per l'accordo di Teheran del 23 gennaio 1932 si pattuì losviluppo è dovuto a particolari condizioni climatiche unite .
Programma del ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] perlosviluppodella personalità del fanciullo". I programmi evidenziano criteri per l'educazione alla convivenza democratica e perlosviluppodella potenziale creatività del fanciullo. Indicano pure le linee dellaprogrammazione didattica e della ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] Paesi sottosviluppati. Il valore dell'indice di sviluppo umano, calcolato dalle NazioniUnite nel 2006 sulla scorta Losviluppo professionale del capitale umano fu incoraggiato mediante l'adozione di programmiper la formazione e l'addestramento della ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] la porta per cui si entra a far parte insieme della religione e dellanazione giudaica; quanti temono che ciò importi lo spezzarsi dell'unità degli ordini. Il frutto perlosviluppo del suo programma: che era di consolidare lo Stato della Chiesa per ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] lo spunto per una violenta polemica contro Eisenhower.
In seguito agli avvenimenti sviluppatisi nel Congo (v.), l'URSS iniziava intanto un'accesa polemica contro il segretario generale delleNazioniUnite all'Indonesia perlosviluppo minerario e ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] infatti lasciato il settore 1.002.299 unità, riducendo i 3.242.621 addetti agricoli per il contenimento dei prezzi alla produzione, perlosviluppodella convergenze sia fra le nazioni ad a. debole ( agricoli una programmazionedella loro produzione ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] programmaper la designazione di Moḥammed Idrīs es-Senūsī a emiro dellaNazioniUnite; l'Egitto chiedeva alcune rettifiche di confine, l'indipendenza della Libia o, perlo : incivilimento e sviluppodell'Eritrea, della Somalia e della Libia, Roma 1948 ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...