NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] profuso perlosviluppodell'istruzione, del servizio sanitario e dell'edilizia residenziale.
Nonostante l'opzione generale per un del governo di Washington da parte della Corte internazionale di giustizia delleNazioniUnite presso l'Aia: questa nel ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] e il taoismo. Il V. è membro delleNazioniUnite (dal 20 settembre 1977) e del Losviluppodell'industria pesante è stato subordinato al rilancio del settore agricolo; il piano prevede incentivi per origine intorno a un programma di lotta popolare e ...
Leggi Tutto
Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] Missione); losviluppodelle capacità di sorveglianza e di intelligence gathering e di intervento con forze speciali (nave Elettra e binomio sottomarini U-212A/GOI, Gruppo Operativo Incursori); l'adesione al programma JSF (Joint Strike Fighter) per l ...
Leggi Tutto
Carboni naturali. - La produzione mondiale (p. 956). - La lenta ma continua ascesa che aveva caratterizzato l'andamento della produzione mondiale di carbone (litantraci ed antraciti) dal 1922 al 1929 è [...] milioni nel 1947. I programmi di sviluppodella produzione industriale nella zona 1944. Losviluppodella produzione delleNazioniUnite con sede a Londra, ha provveduto durante il biennio 1946-47 alla ripartizione del carbone disponibile per ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppodelle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] per i loro sviluppi e per le prospettive da essi aperte per il futuro delle ricerche aeronomiche.
In primo luogo, nell'ambito delle , Italia compresa, sulla base di una Convenzione delleNazioniUnite firmata a Vienna nel 1985 e poi periodicamente ...
Leggi Tutto
Le armi di cui le Forze armate di uno Stato o di attori non statali sono, o vorrebbero essere, in possesso e che sono legate alle dispute sul governo del territorio possono essere divise in due categorie [...] o gruppi non governativi sono gli embarghi imposti dalle risoluzioni del Consiglio di sicurezza delleNazioniUnite. Gli embarghi possono essere adottati per costringere gli Stati e gli attori non statali a modificare il loro comportamento nell ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] generale dell'a. è scaturito in tutto il mondo anche per iniziativa delleNazioniUnite che hanno organizzato, per gli mondo.
Attorno ai problemi del p. e dell'a., in concomitanza con losviluppo industriale, sussiste una forte polemica ideologica e ...
Leggi Tutto
Venezuela
Elio Manzi
Ghita Micieli de Biase
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, ii, p. 1101; III, ii, p. 1078; IV, iii, p. 811; V, v, p. 748)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] secondo una stima delleNazioniUnite, ha raggiunto 23.242.000 ab. nel 1998; il tasso di incremento medio annuo è stimato intorno al 25‰. La mortalità infantile è pari al 21‰. Il tasso di urbanizzazione, decisamente il più elevato dell'America Latina ...
Leggi Tutto
Senegal
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione è risultata di 9.956.200 ab., con una [...] delleNazioniUnite, pubblicata nel 2006 ma riferita al 2004, che classifica i 177 Paesi del mondo in base all'Indice di sviluppo Progressiste Sénégalaise, UPS), e che con lo Stato stesso aveva finito per identificarsi e confondersi. A determinare il ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. La popolazione (6.005.000 ab. secondo una stima del 2006) cresce a un ritmo [...] , e la Corte speciale per i crimini contro l'umanità e per i crimini di guerra. Quest'ultima, istituita dall'ONU con un accordo bilaterale con la S. L. nel gennaio 2002 e composta da giudici nominati dalle stesse NazioniUnite e da giudici della S. L ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...