Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] sviluppata in molti paesi per l'intervento crescente delle istanze pubbliche, con propri programmi scientifici perlo . Varie agenzie specializzate delleNazioniUnite (tutte su base governativa, tra cui lo International Labour Office (ILO ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] rapporto alla regolazione dell'azione genica, per la complessità dei circuiti di controllo necessari a programmare gli intimi dettagli del differenziamento e dellosviluppo osservati negli organismi multicellulari. Lo studio delle piante ha chiarito ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] Brasile la Conferenza Mondiale delleNazioniUnite sull'ambiente e losviluppo. Partecipano 172 nazioni, oltre 2400 organizzazioni non per l'attuazione del programmadell'apoptosi (morte cellulare programmata). Il sistema dell'apoptosi nello sviluppo ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] delleNazioniUnite, composto dalle cinque grandi potenze. Esso non ha mai lavorato in modo soddisfacente, perché due di esse raramente, se pur mai è accaduto, sono state capaci di mettersi d'accordo. Se i pericoli dellosviluppo e della diffusione ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] e losviluppodella scienza e del capitalismo
Durante tutto il secolo XVI e il XVII le sette di dissenzienti religiosi si moltiplicarono. La rivolta degli anabattisti di Münster (1534), capeggiata da Thomas Münzer, colpì l'Europa per il suo programma ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] NazioniUnite - la costituzione di mercati assicurativi nazionali. Ciò avrebbe dovuto comportare da un lato una riduzione delle uscite in valuta, dall'altro l'investimento dei capitali accumulati dagli assicuratori nei programmi nazionali di sviluppo ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] dellaNazioniUniteper anche a turbe degli altri stadi di sviluppo e a una varietà di condizioni, veramente demoralizzante perlo staff di programma ottimale, che abbracci tutti gli aspetti dell'igiene mentale della comunità; un tale programma ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] proprio programma rettificare l per la propria capacità di assimilare nuove informazioni. Da questo punto di vista la scienza e losviluppodella burocrazia nel XX secolo rappresentano due aspetti dello L'Organizzazione delleNazioniUnite e altre ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] Saturno (quelli del programma Apollo). È allo studio perlosviluppodelle armi biologiche. Alla fine della guerra si scopri che il Giappone aveva riserve di armi biologiche di gran lunga superiori a quelle di qualsiasi altra nazione. Gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] , per quanto riguarda il punto d), commissioni di specialisti delleNazioniUnite stanno lavorando all'ulteriore elaborazione di alcuni settori del sistema, quali l'agricoltura, la sanità e l'istruzione, in modo da stabilire un legame tra lo SNA ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...