di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] la parità di genere, la riduzione della mortalità infantile, il miglioramento della salute materna, la lotta all’HIV e alla malaria, la sostenibilità ambientale del pianeta e la promozione di un partenariato globale perlosviluppo. L’avanzamento nel ...
Leggi Tutto
Eugenica
IItalo Barrai
di Italo Barrai
Eugenica
Sommario: 1. Introduzione. 2. L'eugenica e la sanità pubblica. 3. La dinamicà del gene. 4. Programmazioneper il controllo delle malattie ereditarie. [...] validi programmi di applicazione della genetica umana alla sanità pubblica sono stati delineati in numerosi rapporti tecnici prodotti dai gruppi d'esperti dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, che è un'‛agenzia specializzata' delleNazioniUnite ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] il Comitato per i diritti umani delleNazioniUnite ha espresso lo ha ratificato nel 1996 e ha firmato il Trattato di non proliferazione nucleare (Npt), ratificandolo nel 1992. All’interno dell’Eu, è una sostenitrice convinta dellosviluppodella ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] la povertà, accrescere la sicurezza alimentare nei Paesi in via di sviluppo e progettare l'ambiente. Nel 1992, la Conferenza delleNazioniUnite sull'ambiente e losviluppo (UNCED) riunita a Rio de Janeiro elabora la Convenzione sulla diversità ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La grandezza è la caratteristica che contraddistingue da sempre il Brasile: di territorio, di popolazione, di risorse naturali e, soprattutto, [...] l’elezione del brasiliano Roberto Azevêdo – e conduce tuttora una battaglia per ottenere lo status di membro permanente nel Consiglio di sicurezza delleNazioniUnite. Nell’ambito dello scandalo ‘Datagate’ del 2013, che ha incrinato i rapporti tra ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] Uniti, il voto di condanna dell'Assemblea delleNazioniUniteUniti hanno speso 50 miliardi di dollari perlosviluppo di sistemi antimissile, ma, conclusa la guerra fredda, il bilancio annuale è sceso a 3,5 miliardi. Il vasto programma di ricerca per ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] sviluppo, il terzo contributore al budget di base delleNazioniUnite (con il 7,1%, dopo Stati Uniti 22% e Giappone 10,8%) e il quarto perperlo 0,8% del pil, ma il settore ha un ruolo importante perdell’energia, promossero un programmaper ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] art. 1 dello statuto – di «promuovere losviluppo di uno alla Conferenza delleNazioniUnite sulle relazioni consolari, firmando per conto della S. dal 1963 al 1989.
Nel gennaio 1995 per un programmadella RAI, Gli anni che cambiarono il mondo. ...
Leggi Tutto
Terra. Osservazione dallo spazio
D. James Baker
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra apparisse dallo spazio, con i suoi oceani, le nubi e i paesaggi [...] uno strumento strategico nella protezione e nella gestione delle principali risorse naturali perlosviluppo economico e sociale e perlosviluppo sostenibile, in particolare dell'Africa.
Nel rapporto di Johannesburg sono state individuate ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] perlosviluppodell’umanità dell’uomo, lanciando un massiccio programmaper portare la rete in ogni angolo del paese baltico. Poco dopo il consesso internazionale del World Summit for Information Society ha portato i membri delleNazioniUnite ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...