Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] 120 paesi terzi.
b) Le Banche regionali perlosviluppo. - Sempre a livello regionale operano le Banche regionali perlosviluppo, organizzazioni internazionali che di fatto integrano le attività della Banca mondiale. Sono numerose e hanno raggiunto ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] di scorta. Lo sforzo costruttivo giapponese unitàper 6 ÷ 7 milioni di t. lorde; e alle nuove costruzioni, assai intense, destinate per quasi quattro quinti dei cantieri europei a marine di nazioni europee. Un largo programma di sviluppodelle ...
Leggi Tutto
Indigenismo
Antonino Colajanni
La particolare composizione etnica e la stratificazione sociale formatesi nell'America Latina durante i cinque secoli trascorsi a partire dalla Conquista, hanno generato [...] di diritti speciali per le popolazioni indigene, oltre a quelli comuni, ai diritti umani e sociali propri di tutti i cittadini. A partire dagli anni Novanta è inoltre attivo, a Ginevra, un gruppo di lavoro delleNazioniUnite che si occupa ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] perlosviluppodella provincia egiziana della Repubblica Araba Unita, che prevedeva la pianificazione integrale dell piano prevedeva un programma di costruzioni di alloggi per il settennio 1949-1956, programma che fu prorogato per un altro settennio ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] NazioniUnite è stato quello degli Indiani dell'Unione sudafricana (circa 250.000), in seguito al ricorso presentato dal governo indiano alle N.U. contro le limitazioni introdotte nel paese per l'acquisto di terre da parte di elementi di origine ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] programmazione penetrazioni per le losviluppo industriale, che si manifesta specialmente nelle imprese multinazionali, confonde gli aspetti territoriali delladelle Conferenze mondiali delle Agenzie specializzate dell'Organizzazione delleNazioniUnite ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] nel territorio tedesco dai beni appartenenti alle NazioniUnite o ai loro sudditi.
Per la realizzazione di tale programma, a Potsdam fu confermata la costituzione della "Commissione alleata delle riparazioni", già prevista a Jalta. Questa commissione ...
Leggi Tutto
Organizzazioni non governative
Cinzia Giudici
Origine
Con la locuzione Organizzazioni non governative (ONG) si identifica un gran numero di associazioni e organizzazioni private, senza scopo di lucro, [...] degli Esteri (il 21%), dalle Agenzie delleNazioniUnite (il 10%) e dalle Regioni ed enti delle Ong e la partnership tra istituzioni e società civile, a cura di C. Tassara, Roma 2000.
Un altro futuro per il mondo: le Ong italiane perlosviluppo ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] una nazione, Roma non si identifica col popolo Latino e sta a sé di fronte agli altri popoli italici. È una città-stato risultante dall'unione di tribù, composte a loro volta dalla riunione di più clan familiari. (Perlosviluppo urbanistico della ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Industriale, la Porto industriale, la Compagnia di Antivari, la Società nazionale perlosviluppodelle imprese elettriche (Sviluppo), l'Associazione fra le società italiane per azioni, quindi di industrie altamente specializzate quali la C.N.A.V ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...