Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] Sera", il maggiore quotidiano italiano, il 3 ottobre. Lo stesso giorno il papa partì per New York, dove visitò l'assemblea generale dell'ONU, l'Organizzazione delleNazioniUnite, accompagnato da otto cardinali rappresentanti i cinque continenti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Losviluppodell'insegnamento della chimica [...] la conoscenza delle scienze pure era assolutamente essenziale perlosviluppo di una mente colta, così come lo erano le materie nel 1841, per favorire la coesione di una comunità chimica emergente. Benché il programmadella Chemical Society ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] cause che impedirono finora losviluppodella libertà in Italia nel secondo e terzo fascicolo, i Pensieri ai preti italiani nel quinto, in polemica con l’indifferentismo religioso) volti a chiarire le linee di un programma di totale rottura con i ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] , casse perlosviluppo regionale, riaggiustamenti dello Stato del per ulteriori conflitti senza apparenti vie di uscita. Per esempio, la popolazione dell'Abkhazia era nel 1992 di circa 535.000 individui, ma un dossier delleNazioniUnite ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] dell'Asse. Tutti questi avvenimenti ebbero notevoli niflessi nei territori arabi. Tre fatti si dimostrarono particolarmente rilevanti perlosviluppo 'area assegnata agli Ebrei dalla risoluzione delleNazioniUnite sulla spartizione e di instaurare l' ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] a New York in occasione del ventesimo anniversario di fondazione. Nel discorso pronunciato in francese davanti all’assemblea delleNazioniUnite il 4 ottobre 1965, il papa si presentò come «il messaggero che al termine di un lungo viaggio consegna ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] che il superfluo dei paesi ricchi deve servire ai paesi poveri: «Losviluppo è il nuovo nome della pace». Davanti ai rappresentanti dellenazioni, nel palazzo delleNazioniUnite, si presenta come «l’avvocato dei popoli poveri».
Assistenza o ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] dell’universo mediatico per due eventi di carattere eterogeneo e in qualche modo opposti: l’emanazione della Dichiarazione universale della diversità culturale da parte dell’UNESCO (l’organismo culturale delleNazioniUnite con losviluppo estremo di ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] , che nel 1991 sviluppò il nucleo del sistema operativo – che da lui prese il nome – Linux o Gnu/Linux), ma quello di assecondare le pressioni della grande industria ad assicurarsi lo sfruttamento esclusivo dei programmiper elaboratore (oltre che ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] della situazione, poiché non riuscivano a raggiungere gli obiettivi previsti dal piano; ma le priorità fondamentali furono salvaguardate e poterono essere realizzate (almeno per grandi tratti). Ma la situazione cambiò nella misura in cui losviluppo ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...