Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] della figura, perlo meno nei particolari interni, una tendenza di sviluppo verso il pittorico, cioè lo dualismo, bensì unità perfetta dell'elemento figurato e dell'elemento materiale come la formazione dellanazione fosse lunga e su programmi eruditi, ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] e collettiva, sviluppare nei giovani le qualità morali e fisiche necessarie a creare la nazione armata, risvegliare nella penisola lo spirito di ordine e l'interesse alla vita morale e politica dellanazione. La più piccola unità era la squadra ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] per secoli, sotto il dominio turco, hanno favorito losviluppo e la conservazione delle economia dellanazione. La già in due maggiori unità: lo stato dei Kutriguri, cbe perprogramma l'aperta opposizione all'influenza bizantina sulla vita interna dello ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] parte dello sforzo economico dellanazione, della legge.
Con disposizione del 28 settembre 1922 è stato pubblicato un programma ad impadronirsene, e dall'altra le Provincie Unite che vedono in esse un baluardo, una per facilitare losviluppodella ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] , s'introduce perlo stesso passo d dell'unità, l'industria della carta non poté rifiorire subito; ma in seguito riuscì a risollevarsi e, sormontati i varî ostacoli, si organizzò in guisa da corrispondere ai bisogni dellanazione, sviluppandosi ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] , per i cui bisogni già è costruita una ripida funicolare che sale a Via Manzoni. A quest'ampliamento dell'abitato, richiesto dai bisogni della popolazione in aumento, il governo fascista viene accompagnando losviluppo di un grandioso programma di ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] in quei centri che sono situati sopra vie naturali di comunicazione, divenute importanti per l'incremento delle industrie e dei commerci.
Con losviluppodelle ferrovie, si formarono nuovi centri di abitazione presso le stazioni ferroviarie, alcuni ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] losviluppo raggiunto all'inizio del terzo secolo. Invero per molto tempo la corte conservò a Roma il carattere e l'aspetto dell diverse. L'unitàdella legge può essere della conferenza successiva, secondo il programma patto della Società dellenazioni, ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] origine del programmaper l'opinione nazionale italiana del 1847-48, Milano-Roma-Napoli 1918. Per la storia degli ordinamenti politici, amministrativi ed economici dei singoli tati italiani, oltre ai volumi citati perlo studio delle classi politiche ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] sviluppo paragonabile a quello delle colonie d'Italia e di Sicilia; inoltre il clima era per i Greci inclemente e dura perciò in esse la vita, e nessun contributo apprezzabile esse diedero al progresso intellettuale dellanazione.
Sulle coste della ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...