SUDAN.
Lina Maria Calandra
Silvia Moretti
Monica Ruocco
– Condizioni economiche. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. [...] ha sottratto al S. tre quarti della produzione petrolifera), il rigido programma triennale di austerità (2012-14), nonché le sanzioni degli Stati Uniti e l’insicurezza interna (anche per la contesa con il Sud Sudan dell’area di Abyei) e quella nella ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] di Spagna, l’annessione dell’Austria al Reich hitleriano, lo smembramento della Cecoslovacchia, obbligarono il papato, che aveva recuperato con gli accordi del Laterano (11 febbraio 1929) il suo posto nella comunità dellenazioni, a una pericolosa ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] utile perlo studio di questo elemento si è rivelato anche il metodo della formazione di colonie cellulari da parte di cellule emopoietiche nella milza di roditori irradiati (v. Till e Mc Culloch, 1961). Poiché le colonie che si sviluppano sono ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] programmazionedelle partenze tenesse conto delle variazioni stagionali e delle condizioni di navigazione, il viaggio rimaneva comunque estremamente penoso perdellanazione ma, proprio perper una serie di vincoli esterni - losviluppodelle ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] strumento fondamentale delle politiche protezionistiche, non erano più utilizzabili per promuovere losviluppo dei traffici padrone, pilota, ecc.).
Per porre rimedio a questi inconvenienti, si inserì nel programmadell’Accademia, oltre all’istruzione ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] per movimenti di élites che permeano e trascinano le folle; e lo storico deve aver l'occhio all'ala marciante dellosviluppo , della sua originaria unità. che ogni programma laicistico e ogni della politica, nella gara delle ideologie e dellenazioni ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] , giapponesi e coreani (dove ciascun ideogramma stava bensì per un suono, ma oltre a ciò trasmetteva ulteriori elementi di informazione attraverso la configurazione del segno scritto).
Losviluppodella scrittura fu così un nuovo passo sulla stessa ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] l'autonomia delle singole Chiese associate e non implicano la creazione di sovrastrutture giuridiche basate su un centralismo gerarchico.
Nel primo quarto del nostro secolo si sono avute negli Stati Uniti una dozzina di unioni fra Chiese perlo più ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] , infine Unione Sovietica contro Stati Uniti.
Coerentemente alle trasformazioni del mondo moderno, nel quale l'egemonia quasi esclusivamente politica dell'età antica non è neppure immaginabile, losviluppo del sistema internazionale che consegue al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] ma ipotizzò losviluppo di una rete nazionale; questo ben prima che si realizzasse l’Unità del Paese. All’interno del territorio lombardo-veneto il tema della ‘trenizzazione’ verrà posto sin dal 1835 in previsione del collegamento per via ferroviaria ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...