Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] i paesi che partecipavano al programma americano per la ricostruzione dell'Europa (European Recovery Programme, ERP). Ne fecero parte 1948, come agenzia regionale delleNazioniUnite, per promuovere losviluppo economico della regione e favorire la ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] concrete di intervento - legate per esempio alla necessità di prevenire, limitare o far cessare le ostilità tra le parti di un conflitto di natura sia internazionale sia interna - losvilupparsi nell'ambito delleNazioniUnite di una prassi che ha ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] (novembre 1995) fra il governo di Zagabria e la leadership dei Serbi di Croazia, fu affidata all'amministrazione delleNazioniUniteper una fase transitoria, fino a che nel gennaio 1998 tornò sotto Zagabria. In Bosnia-Erzegovina la secessione dalla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Losviluppodell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] che hanno contribuito allo sviluppo generale. L'Organizzazione delleNazioniUniteper l'alimentazione e l'agricoltura programma sul grano, in particolare perlosviluppo dei grani nani e per il trasferimento di queste tecnologie in Asia. Per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] programmatodell’ difesa dellanazione, bensì perlosviluppodell’industria, del turismo, dei sistemi di comunicazione, dei settori scientifici e tecnologici, e in genere per i contatti sempre più stretti con la Gran Bretagna e gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Cordova fu il periodo più splendido della S. musulmana: fiorì una grande civiltà, mirabile perlosviluppo economico (agricolo, ma anche industriale), fastosa per costruzioni e per il tono culturale; l’apice della potenza politica fu toccato, sotto ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] losviluppo. Nel 1776 fu elevata a vicereame del Río de la Plata, poi suddiviso in 8 intendenze, a capo di ognuna delle tutta l’America Latina per cui la direzione firma del Patto delleNazioniUnite, 8 settembre 1945 su un programma incentrato sulla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] i blocchi, divenendo membro delleNazioniUnite nel 1955 e associandosi programma di traduzioni.
Solo tra 12° e 13° sec. si sviluppò un’arte nazionale, d’impronta rude e severa (castelli fortificati di Turku e di Viipuri). Le chiese medievali, perlo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] considerevole sviluppo, ribadito dal sensibile ruolo commerciale, industriale e finanziario, catalizza alcune iniziative a scala urbana (Parco della lega araba, 1918; Piazza Muḥammad V, progettata da J. Marrast nel 1920; Piazza delleNazioniUnite ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] paesi occidentali.
L’evoluzione demografica sembra dare ragione alle raccomandazioni delle agenzie specializzate delleNazioniUnite: che la maniera migliore per contrastare una crescita demografica sproporzionata sia promuovere il progresso sociale ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...