(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Portogallo, 55%), perlo più a vantaggio della sola città capitale, registrare è proprio losviluppo del processo di delleNazioniUnite. Varo di un programma di Welfare State in Gran Bretagna.
1945-46: processo di Norimberga.
1946: instaurazione della ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] perlosviluppo di nuove tecnologie e produzioni (VEGA, Venice Gateway for Science and Technology) e l’avvio di una politica di bonifica ambientale.
Nel 2015 è stato inoltre sottoscritto un nuovo Accordo di programmaperperlosviluppodella ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] Potente freno allo sviluppo economico è inoltre esecutivo dell’OLP. Il programma di per diventare membro delleNazioniUnite; nello stesso mese Irlanda, Norvegia e Spagna hanno riconosciuto formalmente lo Stato palestinese.
Durante il periodo della ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] e per la definizione, precisata a Jalta, delle rispettive sfere d’influenza nel mondo. Nella conferenza di San Francisco (25 aprile-15 giugno 1945) furono stabiliti gli statuti della futura organizzazione societaria internazionale, le NazioniUnite ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] in attesa di nuove elezioni e retto dal militare AF.A. al-Burhan per i primi 21 mesi; primo ministro del Paese è stato nominato l’economista ed ex funzionario delleNazioniUnite A. Hamdok. Uno storico accordo di pace è stato raggiunto nell'agosto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] programma economico di tipo statalista, caratterizzato da piani quinquennali di sviluppodelleNazioniUnite ha approvato all’unanimità una risoluzione per oh miei occhi»). Gli strumenti piū diffusi sono lo ud, o liuto arabo, il qanun, una sorta ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] nel corso dell’ultimo ventennio; in maniera particolare, si tratta dei servizi bancari e finanziari, in gran parte nelle mani di imprese estere o transnazionali.
Dato losviluppo costiero, le comunicazioni marittime sono di grande importanza, per i ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] dello spazio urbano. In questi anni si delinea losviluppo futuro di L.: l’area di St. James’ e poi quelle di Soho e Mayfair, a N di Piccadilly, divengono per il programma di migliorie e sviluppodell’ , della Dichiarazione delleNazioniUnite. Dopo ...
Leggi Tutto
Il processo attraverso il quale vengono trasmessi ai bambini, o comunque a persone in via di crescita o suscettibili di modifiche nei comportamenti intellettuali e pratici, gli abiti culturali di un gruppo [...] La Conferenza delleNazioniUnite di Rio de Janeiro del 1992 ha considerato l’e. ambientale indispensabile per «suscitare una coscienza delle questioni ecologiche ed etiche così come dei valori e delle attitudini compatibili con uno sviluppo durevole ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (perlo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] cinque nazioni (Canada, Francia, Giappone, Regno Unito e USA) hanno firmato un primo accordo per svolgere ricerca delle microesplosioni: da una ogni ora, come previsto per NIF, a una o più al secondo. Vigorosi programmiperlosviluppodelle ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...