CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] , nello studio degli enti algebrici, dell'indirizzo invariantivo rispetto alle trasformazioni birazionali, ispirato al ben noto "programmadiErlangen" di F. Klein, e sfruttando ed ampliando i risultati prevalenteMente algebrici e trascendenti ...
Leggi Tutto
FANO, Gino
Francesco Lerda
Nacque a Padova il 5 genn. 1871 (coetaneo, anche nel giorno, con Federigo Enriques), da Ugo e da Angelica Fano.
Il padre, volontario garibaldino, lo iscrisse al collegio militare [...] un insegnamento a Gottinga, che non venne peraltro accettato. Nel 1890 il F. tradusse in italiano il celebre "programmadiErlangen" di Klein, questa traduzione precedette quelle in francese ed inglese.
L'attività didattica del F. si è concretizzata ...
Leggi Tutto
Matematico tedesco (Düsseldorf 1849 - Gottinga 1925). Autore di rilevanti contributi alla geometria, realizzò una classificazione di tale materia fondata sul concetto di gruppo, studiò le superfici algebriche [...] a una sola faccia) e si interessò ai fondamenti della geometria (programmadi K. o programmadiErlangen).
Vita e attività
Assistente di J. Plücker a 17 anni, poi prof. nelle univ. diErlangen (1872-75), Monaco (1875-80), Lipsia (1880-86) e Gottinga ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] plenaria. Veblen parlò di geometria differenziale, sostenendo che il ProgrammadiErlangendi Klein era stato infine "realizzato", mentre Birkhoff parlò di "estetica".
Il Congresso di Bologna fu seguito da quello di Zurigo nel 1932. Tuttavia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] , vale a dire il campo delle geometrie finite.
Tra i 'giovani geometri' ai quali era indirizzata la traduzione del ProgrammadiErlangen, Federigo Enriques (1871-1946) fu certamente uno dei più pronti a cogliere le idee contenute in quello scritto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] la geometria superiore. Tale convincimento trovò presto espressione nell'ampia visione della geometria esposta da Klein nel suo ProgrammadiErlangen.
Ironicamente, dopo il 1875 né Klein né Lie proseguirono il loro lavoro in geometria sferica o in ...
Leggi Tutto
POMPILJ, Giuseppe
Enrico Rogora
POMPILJ, Giuseppe. – Nacque a Roma il 17 luglio 1913.
Nel 1918 perse il padre, morto in guerra. Si laureò con lode in matematica nel 1935 con una tesi di geometria algebrica [...] , in L’industria, X (1956), p. 143). Formulato in tal modo, lo studio delle proprietà di un insieme finito di variabili casuali rientra nel famoso programmadiErlangendi Felix Klein. È questo il legame più evidente tra i nuovi e i vecchi interessi ...
Leggi Tutto
ErlangenErlangen 〈èrlang✄ën〉 [STF] [ALG] Città della Germania, nella Baviera settentrionale, da cui prende nome un programmadi studi geometrici (programmadi E.), formulato nel 1872 da F. Klein, prof. [...] di matematica nella locale univ.: v. gruppo: III 127 c. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] neoplatonica durante il III sec. d.C. come programmadi studi preliminari allo studio della filosofia. Le fonti in: Beiträge zur Geschichte der Mathematik bei den Griechen und Arabern, Erlangen, Mencke, 1922, pp. 9-78.
Tardieu 1986: Tardieu, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] che avrebbero rivestito un ruolo determinante nell'ambito del suo programmadi ricerca. Il VI problema riflette il suo interesse nei epoca Emmy Noether (1882-1935), figlia del matematico diErlangen Max Noether, lavorava sia con Hilbert sia con Klein ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...