Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] le due componenti fu trovato attorno ad un programma che tra i punti qualificanti prevedeva l'impegno di ridurre per le classi più deboli la pressione tributaria e di avviare un piano diediliziapopolare. Tiepolo riuscì a rimanere in sella fino a ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] figli e di buone condizioni sociali) (138). Si tratterà di uno degli esempi più chiari diediliziapopolare "a 1977, pp. 355-371.
60. Manfredo Tafuri, La norma e il programma: il Vitruvio di Daniele Barbaro, Milano 1987, pp. XIX ss.
61. E. Concina, ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] programmidi studio ai criteri di selezione del corpo docente (a lui si devono le chiamate di Fabio Besta sulla cattedra di Computisteria e di Luigi Bodio su quella di coinvolgimento nei progetti cittadini diediliziapopolare(51), coinvolgimento che ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] progetto di abitazione che è anche un programma pedagogico, egli afferma che in esso ogni dettaglio è la conseguenza di una dei quartieri diediliziapopolare vengono generalmente neutralizzati attraverso un'alternanza di tipologie estensive ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo
Giovanni Duranti
– Discendente di una nobile e antica casata originaria del Cuneese ma da secoli trapiantata a Torino, qui nacque il 16 maggio 1904, primogenito di Roberto, [...] sapientemente incastonato tra il palazzo del Principe e la chiesa di S. Benedetto.
Coinvolto da Foschini all’interno del programma INA-casa, nel secondo dopoguerra si occupò diediliziapopolare per il capoluogo ligure. Nel 1953 portò a termine, con ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] dopoguerra alcune realizzazioni di quartieri diediliziapopolare che fanno parte del piano INA-Casa: primi fra tutti quelli di Valdagno e di Verona, del 1949, e subito dopo quelli di San Lazzaro di Savena alle porte di Bologna e di Forlì, del 1954 ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] più che a rappresentarli si levava di fronte al Gladstone, col prestigio di una personalità veramente straordinaria, Beniamino Disraeli, agitante un programma dinamico in cui l'elevamento delle condizioni del popolo si conciliava con l'azione per ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] di fatto, diventano un credo spirituale, un programmadi vita. Se, p. es., è indubbio che anche nei secoli VII-XII, in molti paesi, abbondano figure di eminenti uomini politici, di condottieri dipopoli delle masse edilizie. I tracciati di vie si ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] del parlamento, cioè dello stato, sono posti per l'interesse del popolo, per la cui vita e il cui benessere lo stato esiste ed l'opera di questo e impedendogli la possibilità di realizzare il suo programma. Di qui lo spesseggiare di crisi ministeriali ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] e una popolazione complessiva di oltre 17 milioni di abitanti. Nell'intera regione prevale una situazione di depressione socio-economica di tale gravità da richiedere uno sforzo congiunto di investimenti, per la realizzazione di importanti programmi ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...