LAVORI PUBBLICI
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
. Degli investimenti di risparmio in nuovi capitali una parte crescente, nelle società moderne, è assorbita dalla costruzione d'impianti i quali [...] l'ordine pubblico, l'educazione popolare, e simili.
Nei lavori pubblici grave di esse: la disoccupazione operaia. Un programmadi lavori, . Lion, Trattato sulla legislazioe dei lavori pubblici e dell'edilizia, voll. 2, Torino 1900-1901; C. Petrocchi, ...
Leggi Tutto
MERCATO (dal latino mercatus da merx "merce"; fr. marché; sp. mercado; ted. Markt; ingl. market)
Giuseppe SPATRISANO
Giovanni DEMARIA Emilio MAGALDI
Economia. - Nell'uso comune il termine mercato indica [...] infine, di uso popolare, come gli alimenti, gli oggetti di vestiario, molte specie di divertimento, alla creazione di quartieri nuovi, secondo un preordinato programma; ma per successo in molti campi dell'edilizia, ha realizzato, nella costruzione ...
Leggi Tutto
Pechino
Marco Casamonti
Capitale della Repubblica popolaredi Cina. Gli abitanti della città risultavano 7.441.000 al censimento del 2000, e quelli dell'agglomerato urbano 12.400.000 circa secondo stime [...] ' e all'apertura ai capitali stranieri, l'ediliziadi P. ha subito una brusca accelerazione, sollecitata d'altezza è destinata a diventare il nuovo landmark di Pechino.
Il programmadi ricostruzione ha subito un'ulteriore accelerazione dal 2001, ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Giuseppe
Roberto Perris
(App. III, II, p. 656)
Architetto e urbanista italiano, morto a Roma il 30 ottobre 1983. Nel 1946-47 fu membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, dal [...] in Rassegna di Architettura, 12 (1929); Architettura spontanea: documenti diedilizia fuori della (1968-71); il Centro civico di Gibellina (1970-80); il Teatro popolaredi Sciacca (1974-78), il Municipio di Codoneghe, Padova (1981-88); inoltre ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] edilizie o l'edilizia pubblica popolare, la piccola proprietà coltivatrice.
Speciale menzione meritano le importanti leggi di a fini sociali, nel quadro di una programmazionedi tutta l'economia, programmazione tuttavia finora mancata in Italia.
...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] dopo i successi conseguiti nel 123-121 a.C. contro i popoli liguri e celti della Gallia meridionale, era stata creata la Narbonensis. di comprendere meglio il significato di taluni programmi urbanistici.
Cave, materiali e tecniche edilizie. ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] 1962, pp. 5-28. Per l'arte popolare: G. Rodenwaldt, Römische Relief Vorstufen zur Spätantike, programma urbanistico, con la creazione di un grande Foro; di G. Lugli, Contributo alla storia edilizia della Villa romana di Piazza Armerina, in Riv. Ist. ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] edilizia era iniziata prima dell'ascesa didi più fuso, di più amalgamato. È merito di Ennio Concina, Manfredo Tafuri lo ha ben sottolineato, l'aver individuato nei programmidi , consentiva di controllare i movimenti dipopoli battaglieri come ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] con gli Ateniesi e con altri popoli greci e continuò la politica avviata Adriani. L'espansione ediliziadi Alessandria non ha risparmiato di calcare, dedicati a una o più divinità, che ne configurano la natura di "agorà degli dei". Il programmadi ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] portale dell'Arsenale. I contorni di un programma, di precise attitudini culturali incominciano a delinearsi dintorni. La diffusione di un ῾piccolo gotico' in termini di modesta qualificazione dell'ediliziapopolare quattrocentesca è confermata ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...