La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] anche con l'aumento dei lavori edilizi in senso lato.
Le tendenze che i due programmidi bonifica di S. Andrea della Zirada e di S. popolazionedi facchini, di scaricatori e di rematori insieme a un nucleo compatto di squeri. La serie di permessi di ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] (122), egli invece sottoscrisse il programma dei Fasci di combattimento come risulta da «Il Popolo d’Italia» del 13 aprile nuovo macello, la sistemazione dei canali, un piano diedilizia scolastica ed infine il risanamento del centro storico. ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] I reiterati tentativi di scalata dello Scamozzi alle sovrintendenze dei programmi della pubblica edilizia a Venezia, certo per far sì che l'adorazione dei popoli si arrestasse di fronte ad essi prima di arrivare al santuario. È così che, abituati ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] facendo, parte alla carica contro l'edilizia passata e presente nella persuasione ora non è connivente con chi sbandiera programmidi riforme. Una scienza l'economia a vedere qualcosa di diverso - è anche favor dipopolo, sin di popolino. Se i ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] tipo di tetto ormai in disuso nell'edilizia civile, Italia, Roma 1987; F. di Gennaro, Il popolamento dell'Etruria meridionale e le programmadi costruzioni o ricostruzioni templari, che nell'arco di un cinquantennio interessa i santuari di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] portici delle basiliche paleocristiane. L'architettura popolare acquistò nel corso del IV secolo programmazione della ricerca. L'esempio di Pavia, Firenze 1981; L. Pani Ermini - E. De Minicis (edd.), Archeologia del Medioevo a Roma. Edilizia ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] di rinnovamento sociale del programmadi giunta(161); "una posizione di comprensione ma insieme di critica ferma e di 84. Sul quartiere di S. Giuliano, cf. Bruno Dolcetta, Edilizia pubblica, città, piano, in Ediliziapopolare a Venezia. Storia, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] di D. Stronach nel 1961-63. Dal 1999 è stato avviato un programmadi ricerca magnifico corteo delle delegazioni dei popoli dell'impero che portavano i loro sec. a.C. conobbero ripetuti interventi edilizi, e la loro specifica destinazione sono ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] . Le ferrovie furono il primo banco di prova, poi si passò ai molini e agli investimenti edilizi.
L’abolizione del corso forzoso nel e indirizzandovi con programma limpido e sicuro le nostre popolazioni; come avveniva al tempo di Federico II, quando ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] La salvaguardia di Venezia. Leggi e programmidi intervento, Padova edilizie e qualità architettonica, in Ediliziapopolare a Venezia. Storia, politiche, realizzazioni dell’Istituto Autonomo per le Case Popolari della Provincia di Venezia, a cura di ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...