L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] diffusi: nell'ediliziapopolare vennero utilizzati anche tronchi di palma arcuati, come nella moschea di Zaria, in secolo con la fondazione del sultanato di Delhi che in ambiente Hindu aveva un programmadi islamizzazione. Gli edifici più cospicui ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] programmadi riforma con il quale egli vuole riproporre l'immagine di una Chiesa ideale ad un tempo e storica, quella di Venezia: ma si tratta ormai di della valle Padana e diffonde a livello popolare le idee fondamentali sulla conciliazione tra la ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] di Liberio l'attività edilizia si era limitata alla costruzione di una basilica sull'Esquilino. Il programmadi D. fu più ampio e articolato, frutto di D. elegge a interlocutore diretto dei suoi epigrammi il popolodi Dio ("plebs dei": E.D. 53; "plebs ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] di S. Agata Maggiore in Ravenna, in CorsiRavenna, XXXIV, 1987, pp. 123-138; M. G. Maiolo, L'ediliziapopolodi Dio.
Come succederà per altri m. romani di cronologia più avanzata, quelli di elevato, irraggiungibile.
Il programmadi quest'abside così ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] nr. 167 sull’ediliziapopolare. A differenza delle operazioni riconducibili alle stagioni INA-Casa, che avevano teso a produrre – pur con qualche eccezione – un paesaggio di quartieri organici, di unità di vicinato in cui corpi edilizidi dimensioni ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] limiti di questa pastorale parrocchiale di tipo edilizio. dell’appello Per amore del mio popolo – sottoscritto da diversi parroci –, programmadi azione si viene sempre più limitando a forme di attività dipendente dal fine specifico dell’Opera: atti di ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] 1916, ancora in preda a un accidentato programmadi opinabili restauri diretti dallo stesso Franchetti. In Ediliziapopolare a Venezia. Storia, politiche, realizzazioni dell’Istituto Autonomo per le Case Popolari della Provincia di Venezia, a cura di ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] del conflitto risultava distrutto il 10% del suo patrimonio edilizio. E la realtà della scuola mestrina continuava a essere del di organizzare una vera e propria scuola popolare postelementare. L’introduzione della religione nei nuovi programmi fu ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] e qualità architettonica, in Ediliziapopolare a Venezia. Storia, politiche, realizzazioni dell’Istituto Autonomo per le Case Popolari della Provincia di Venezia, a cura di Elia Barbiani, Milano 1983, pp. 112-140.
35. Il comando alleato responsabile ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] progettuale alla scala urbana e, di conseguenza, gli studi, la redazione diprogrammi e la loro concreta gestione -G. Romanelli, Venezia, cap. 12.
22. Ediliziapopolare a Venezia, a cura di Elia Barbiani, Milano 1983; Venezia Nuova. La politica ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...