L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] edilizia", che si accese nella città in quegli anni, da via Veneto al Tritone a Prati. Un direttore dell'Istituto Storico Germanico di designazione all'esercizio di esso possa venire dal popolo; accetta la e il suo programmadi evitare la divisione ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] della Grande guerra, con la costituzione del Partito popolare. Non è di certo casuale che il partito fondato da don Luigi Sturzo dedicasse il secondo dei dodici punti del proprio programma precisamente al settore dell’istruzione, per la quale ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] leggi per la realizzazione degli interventi diedilizia economica e popolare e dei servizi sociali previsti. Il la l. 18 apr. 1962 nr. 167, regolando la programmazione dell’intervento pubblico e l’espropriazione per pubblica utilità. Provvedimenti che ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] crescente di quel risveglio in cui l’Italia avrebbe finalmente ritrovato se stessa. A quel programma si Ediliziapopolare a Venezia. Storia, politiche, realizzazioni dell’Istituto Autonomo per le Case Popolari della Provincia di Venezia, a cura di ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] di ogni processo diprogrammazionedi un'economia di mercato. La quantificazione degli obiettivi, infatti, può ingenerare nella popolazionedi principali beni di consumo (tessile e abbigliamento, automobili, elettrodomestici, edilizia abitativa e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] -1380 a.C. ca.), A. divenne ancora più popolata, con una preferenza per il quartiere meridionale, mentre continuarono del moderato. La Stoà Poikile e l’Hephaisteion di Atene nel programmaedilizio cimoniano, Napoli 1998.
T. Hölscher, Öffentliche Räume ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] di Stato e alla risoluzione diprogrammi e iniziative che si confrontino con la Persia, sul confine morale di atteggiamenti e di , traendo spunto dall’ediliziadi difesa romana, costruita sul di armamenti che avrebbero rivolto non contro le popolazioni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] di artigiani che fabbricano strumenti e che nello stesso tempo costruiscono orologi o macchine per l'ediliziadidi considerarli come oggetti che richiedevano di essere perfezionati attraverso un costante programmadi ricerca prima dipopolare ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] abitativo; nello scavo della Banca Popolare (1980 - con tre fasi basilica di San Giovanni Evangelista a Ravenna (un programmadi politica di S. Severo a Classe (RA): scavi 1981-1991, in CorsiRavenna, XXXIX, 1992, pp. 497-520; J. Ortalli, Edilizia ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] quali i Programmidi riqualificazione urbana e di sviluppo sostenibile tempi molto recenti si può dire che l’intera popolazione sia uscita dall’alveo dell’antica cultura agraria. energetiche alternative e interventi diedilizia sostenibile: che il ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...