Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] anche la questione dell’edilizia religiosa, per meglio comprendere di S. Michele, all’interno del fitto programmadi eventi connessi al giubileo del 2000, per cura di Centenario dell’Editto di Costantino. Illustrazione storico-popolare, Milano 1913.
5 ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] profani, di destinazione pubblica o privata. Per l'edilizia civile i 'originaria pertinenza a un programmadi ordine allegorico mirante all' lignei a pannelli con elaborata decorazione divenne popolare in epoche successive nelle terre orientali dell ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] dei lavoratori italiani (PSLI), con un programma riformatore che comprendeva la riforma agraria e di Parri che fondò con P. Calamandrei il gruppo di Unità popolare. Al termine di uno ); Distilleria; Edilizia. Industria. L'industria edilizia in Italia ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] quello dell’ediliziapopolare. L’elenco potrebbe continuare a lungo, ma senza aggiungere granché al concetto di fondo, che alla formulazione stessa del programma scientifico dell’istituto, ravvisando in esso i tratti di una persistente occasionalità. ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] Ernesto. Con i soldi raccolti mediante la sottoscrizione popolare venne aperta a Roma la cosiddetta Sala Mazzini civili di segno democratico. Era, in sostanza, il programmadi avviare un’intensa opera diedilizia scolastica, furono istituiti ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] come espressione giuridica e civile di un indiscutibile diritto di resistenza popolare e intendendo la Corte e proprio «programmadi vita» e tale impostazione ribadì più volte in seno al Consiglio atlantico. Di qui l’idea di costituire un ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] è, nel marzo 1524-aprile 1525, rettore di Bassano, quando questa è investita da una febbrile attività edilizia volta ad imprimerle, dopo i saccheggi e di svolgimento sfociato, con la legge senatoria del 17 dic. 1531, in un vasto programmadi riforma ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] è che Marco Rocco, uomo politico ed azionista della Banca popolaredi Napoli, nella seduta del 4 Sett. 1903 del Consiglio afflusso più rapido avrebbe potuto sostenere il programmadi opere pubbliche, l'edilizia privata, la piccola industria e l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varieta e unita nei linguaggi artistici delle province romane
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte del mondo dominato [...] .
La ripresa in ambito provinciale dei programmi iconografici e dei temi ricorrenti dell’arte notevole livello raggiunto dall’edilizia residenziale d’élite, tra I e IV secolo, di un genere di pittura “popolare”.
Immediatezza del linguaggio artistico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Senso dell'ordine e dominio del mondo nell'arte flavia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla dinastia Flavia sono legati [...] di Vespasiano è dunque quella di dare avvio ad un ampio programmaedilizio (che comporta anche una significativa politica occupazionale per la plebe di e seguito dai geni del Senato e del Popolo Romano, quello meridionale si concentra sul corteo che ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...