SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] di primo piano nella fase di transizione dalla ‘prima’ alla ‘seconda’ Repubblica.
Nel contempo Segni aderì al Partito popolare , nell’edilizia scolastica e di attuare questo punto del tuo programma, che da otto anni era un vano punto dei programmidi ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] Comune dipopolo, nell'ormai da tempo inesistente appoggio dell'imperatore, nel programmadi Gregorio IX di portare fine si vada a Parigi, ci suggerisce la persistenza di notevoli difficoltà.
L'edilizia religiosa fu un altro settore in cui il D. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] , dopo il grave dissesto successivo alla crisi edilizia e finanziaria degli anni Ottanta e dei primi di case popolari e al sostegno di una larga base popolare, interessata e coinvolta attraverso l'uso dei referendum. Ma solo in parte questo programma ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Alessandra Capanna
– Nacque a Modena il 31 agosto 1910, da Ennio e da Elvira Cattanìa, di antica e nobile famiglia originaria di Correggio, in Emilia. Il padre era un ufficiale di [...] ’ di Roma del 1939.
Nel 1939, l’ACAI (Azienda carboni italiani) predispose un secondo programmadi sfruttamento causa della vittoria di Muratori al concorso per il nuovo quartiere CEP (Centro ediliziapopolare) alle Barene di S. Giuliano a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il piano INA-Casa: 1949-1963
Paola Di Biagi
Con la l. 28 febbraio 1949 nr. 43 il Parlamento italiano approvò il progetto di legge Provvedimenti per incrementare l’occupazione operaia, agevolando la [...] aprile 1962, che promosse piani comunali per l’edilizia economica e popolare) prenderanno il suo posto nella programmazione, nel finanziamento e nella costruzione diedilizia sociale.
Il valore di quell’esperienza è ancora oggi documentato dai suoi ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giuseppe
Giovanni Duranti
NICOLOSI, Giuseppe. – Nacque a Roma, il 14 dicembre 1901, secondogenito di Venerando e di Elena Lugari, donna sensibile e devota (era terziaria francescana) che trasmise [...] di Perugia, Giuseppe Rufo Ermini, nella realizzazione dell’ambizioso programmaedilizio che prevedeva la realizzazione di Pisa 1939, III, Roma 1940, pp. 299-326; L’ediliziapopolare e l’urbanistica moderna, Roma 1941; La città italiana nel Medioevo ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] Roma; sistemazione del centro di Firenze (1952); borgata di Carnigliatello in Calabria (1953); chiese di Cristo Operaio a Trieste (1957) e di S. Giovanni a Bologna (1958); Coordinamento ediliziapopolare (CEP) delle Barene di San Giuliano a Venezia ...
Leggi Tutto
SAVIOLI, Leonardo
Paola Ricco
SAVIOLI, Leonardo. – Nacque a Firenze il 30 marzo 1917. Il padre, Socrate, era disegnatore meccanico delle ferrovie; la madre, Isabella Angelini, gestiva una modisteria.
Nel [...] per le caratteristiche di piano-programma. Il progetto, approvato come studio, non assunse la validità di piano. La direzionale di Firenze (1977), entrambi redatti in collaborazione. Questa ricerca approdò nel quartiere diedilizia sovvenzionata ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] Sant'Elmo (monumento-faro della città, parte di un ampio programmadi sviluppo turistico: 1935).
Dal 1928 al 1934 pubblici, l'ediliziapopolare, l'urbanistica, Salerno 1997, passim; L'architettura a Napoli tra le due guerre (catal.), a cura di C. ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] e per il patrimonio sociale; edilizia alberghiera; edilizia per abitazioni, uffici, locali commerciali destinati alla rivendita; edilizia economica e popolare; gestione fiduciaria per conto terzi.
In poco più di un ventennio la Sogene realizzò ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...