VALLE, Cesare
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 giugno 1902, da una famiglia di origine sarda, ultimogenito dei quattro figli di Tommaso, funzionario del ministero degli Interni, e di Italia [...] che può definirsi anticipatore della legge n. 167 del 1962 sull’ediliziapopolare.
È parte di questo periodo dell’attività di Valle il coordinamento del quartiere INA-Casa di Acilia (Roma), del 1958-60, appartenente al secondo settennio del piano ...
Leggi Tutto
VITERBO, Michele (Peucezio). – Nacque a Castellana (Bari)
Raffaele De Leo
l’8 ottobre 1890 da Nicola, ufficiale postale, e da Silvia Francavilla.
Primogenito di cinque fratelli e tre sorelle, compì la [...] di Nicola De Bellis, politico di area giolittiana. Pur appoggiando solo alcuni aspetti del suo programma, svolse l’incarico con forte spirito di iniziativa, prestando particolare attenzione all’ediliziapopolare, agli istituti scolastici e all’ ...
Leggi Tutto
PRANDONI, Emilio
Pietro Cafaro
PRANDONI, Emilio. – Nacque a Milano il 24 gennaio 1881, da Cesare – noto banchiere titolare dell’omonima ditta bancaria A. e C. Prandoni – e da Ida Casartelli, comasca.
Cesare [...] segno di deferenza verso i Prandoni.
Il Banco avviò subito un programmadi Varesotto e dell’Alto milanese (popolate da importanti industrie tessili), e ); nel campo dell’edilizia in quello della Industria cementi Portland di Oneglia (dal 1916 ...
Leggi Tutto
MINNUCCI, Gaetano
Alessandra Capanna
– Nacque a Macerata il 10 marzo 1896 da Carlo e da Ida Ridolfi. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale come tenente di vascello di complemento nella R. [...] di questo programmadi ricostruzione del paese, il M. realizzò quattordici interventi INA-Casa e alcuni complessi diedilizia policlinico A. Gemelli a Roma e il Centro servizi della Banca popolaredi Ancona.
Nel 1962 il M. ricevette la medaglia d’oro ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] delle classi povere, per la costruzione di nuovi quartieri e l'ediliziapopolare, con una competenza che gli fu articolato programma politico, comprendente la completa autonomia di Province e Comuni, era firmato da un comitato dirigente di cui ...
Leggi Tutto
DE TULLIO, Antonio
Cinzia Cassani
Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo.
Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] il programma che prevedeva interventi in materia di istruzione e diedilizia pubblica, nuove opere nel campo delle comunicazioni e, l'anno successivo, fu eletto membro del comitato provinciale per l'acquedotto. Ma il malcontento popolare per ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] coloniali rappresentassero un'occasione di impiego nel settore dei lavori pubblici, specificatamente quelli progettati dal regime nelle nuove colonie. Il G., proprio per la sua esperienza in entrambi i campi dell'ediliziapopolare e della pubblica ...
Leggi Tutto
FROLA, Secondo
Gerhard Kuck
Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...] di modernizzazione economico-industriale, in particolare in relazione allo sviluppo dell'ediliziapopolare e del F. come sindaco si esplicò lungo le linee di tendenza tracciate in questo programma e la sua attività è ben documentata nei tre volumi ...
Leggi Tutto
FULCI, Luigi
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Modica il 20 maggio 1872 da Ludovico e Arcangela Melè. Dopo la laurea in giurisprudenza iniziò a esercitare la professione di avvocato, ma ben presto fu [...] di 48 seggi su 60: al centro del programma elettorale la realizzazione del "comune popolare" inteso come il solo modello amministrativo capace di indusse il governo a costituire, nel 1914, l'Unione edilizia messinese, trasformata poi, con d.l. 4 febbr ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Osvaldo
Filippo de Pieri
PIACENTINI, Osvaldo. – Nacque il 29 dicembre 1922 a Scandiano (Reggio nell’Emilia). Il padre, Pietro, invalido di guerra, era tra i principali esponenti locali del [...] n. 167, si dovettero alla CAIRE i piani diedilizia economica e popolaredi Reggio Emilia (1962) e Modena (1964). dell’Assessorato agricoltura e foreste e dell’Ufficio di coordinamento della programmazione e pianificazione, Reggio Emilia 1975.
Morì a ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...