• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Matematica [20]
Biografie [13]
Geometria [8]
Storia della matematica [8]
Fisica [8]
Religioni [7]
Storia [6]
Filosofia [6]
Diritto [6]
Storia della fisica [5]

Enriques

Enciclopedia della Matematica (2013)

Enriques Enriques Federigo (Livorno 1871 - Roma 1946) matematico, epistemologo e storico della scienza, tra i principali esponenti della scuola italiana di geometria algebrica. Frequentò la Scuola normale [...] 1944. Si occupò soprattutto della teoria delle superfici algebriche, continuando quel filone di pensiero geometrico che va dalle geometrie non euclidee fino al programma di Erlangen di F. Klein; in particolare studiò la teoria degli invarianti delle ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA ITALIANA DI GEOMETRIA ALGEBRICA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – STORIA DELLA MATEMATICA – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – PROGRAMMA DI ERLANGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enriques (7)
Mostra Tutti

Klein, Felix

Enciclopedia on line

Klein, Felix Matematico tedesco (Düsseldorf 1849 - Gottinga 1925). Autore di rilevanti contributi alla geometria, realizzò una classificazione di tale materia fondata sul concetto di gruppo, studiò le superfici algebriche [...] a una sola faccia) e si interessò ai fondamenti della geometria (programma di K. o programma di Erlangen). Vita e attività Assistente di J. Plücker a 17 anni, poi prof. nelle univ. di Erlangen (1872-75), Monaco (1875-80), Lipsia (1880-86) e Gottinga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUNZIONI ELLITTICHE – ICOSAEDRO REGOLARE – MATEMATICA – GEOMETRIA – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Klein, Felix (2)
Mostra Tutti

GORDAN, Paul

Enciclopedia Italiana (1933)

GORDAN, Paul Giovanni Lampariello Matematico, nato a Breslavia il 27 aprile 1837, morto a Erlangen il 21 dicembre 1912. Fu professore all'università di Erlangen dal 1875 alla morte. Algebrista di alto [...] (1888). Notevoli estensioni dei metodi, cui il teorema ha dato luogo, sono dovute allo stesso G. nel suo famoso programma di Erlangen (1875), Über das Formensystem der binären Formen. Le ricerche del G. e della sua scuola furono completate dagli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORDAN, Paul (2)
Mostra Tutti

REY PASTOR, Julio

Enciclopedia Italiana (1936)

REY PASTOR, Julio Matematico, nato a Logroño il 14 agosto 1888. Laureatosi in scienze esatte a Madrid nel 1909, completò i suoi studî in Germania. Nel 1911 conseguì la cattedra di analisi matematica [...] gli studiosi spagnoli e sudamericani la conoscenza dei più moderni indirizzi della matematica. Oltre a varî altri trattati, ha pubblicato i Fondamentos de la geometría proyectiva superior (Madrid 1916), ispirati al programma di Erlangen" di F. Klein. ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti Joseph W. Dauben La matematica negli Stati Uniti La matematica all'inizio del secolo All'inizio del XX sec. [...] plenaria. Veblen parlò di geometria differenziale, sostenendo che il Programma di Erlangen di Klein era stato infine "realizzato", mentre Birkhoff parlò di "estetica". Il Congresso di Bologna fu seguito da quello di Zurigo nel 1932. Tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – STORIA DELLA MATEMATICA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria Umberto Bottazzini I fondamenti della geometria Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] , vale a dire il campo delle geometrie finite. Tra i 'giovani geometri' ai quali era indirizzata la traduzione del Programma di Erlangen, Federigo Enriques (1871-1946) fu certamente uno dei più pronti a cogliere le idee contenute in quello scritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

L'Ottocento: matematica. Geometria superiore

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Geometria superiore David E. Rowe Geometria superiore Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] la geometria superiore. Tale convincimento trovò presto espressione nell'ampia visione della geometria esposta da Klein nel suo Programma di Erlangen. Ironicamente, dopo il 1875 né Klein né Lie proseguirono il loro lavoro in geometria sferica o in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

geometria

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria geometria parte della matematica che studia le figure, lo spazio in cui sono inserite e le loro proprietà, relazioni e trasformazioni. Le origini Secondo lo storico greco Erodoto (v secolo [...] dar conto delle varie teorie e dei loro fondamenti. Questa consapevolezza critica è all’origine del cosiddetto programma di → Erlangen, formulato nel 1872 dal matematico tedesco F. Klein, che mise in luce l’identità sostanziale delle varie discipline ... Leggi Tutto
TAGS: METODO IPOTETICO-DEDUTTIVO – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – SUPERFICIE DI RIEMANN – PROGRAMMA DI ERLANGEN

POMPILJ, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMPILJ, Giuseppe Enrico Rogora POMPILJ, Giuseppe. – Nacque a Roma il 17 luglio 1913. Nel 1918 perse il padre, morto in guerra. Si laureò con lode in matematica nel 1935 con una tesi di geometria algebrica [...] , in L’industria, X (1956), p. 143). Formulato in tal modo, lo studio delle proprietà di un insieme finito di variabili casuali rientra nel famoso programma di Erlangen di Felix Klein. È questo il legame più evidente tra i nuovi e i vecchi interessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RICERCA OPERATIVA – SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – TEORIA DELLE DISTRIBUZIONI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPILJ, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

geometria proiettiva

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria proiettiva geometria proiettiva settore della geometria che studia gli spazi e le loro trasformazioni, prescindendo dalle proprietà metriche dello spazio e dalla nozione di parallelismo. La [...] proiettive formano un gruppo rispetto all’operazione di composizione di trasformazioni. Il gruppo delle proiettività costituisce, nella classificazione di F. Klein, esposta nel programma di Erlangen, uno dei gruppi fondamentali. La geometria ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONI DI PROIEZIONE E SEZIONE – TRASFORMAZIONE PROIETTIVA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – COORDINATE PROIETTIVE – PROGRAMMA DI ERLANGEN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
programma
programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali