• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Matematica [20]
Biografie [13]
Geometria [8]
Storia della matematica [8]
Fisica [8]
Religioni [7]
Storia [6]
Filosofia [6]
Diritto [6]
Storia della fisica [5]

Francia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Francia Simonetta Saffiotti Bernardi Remo Ceserani (Franza). – La presenza della F. nell'opera e nel mondo di D. è molto frequente, sia direttamente, con citazioni specifiche, sia attraverso i riferimenti [...] F., pubblicò già nel 1502, seguendo un programma di sfruttamento commerciale in quel paese dei successi editoriali Counson, D. en France, Erlangen-Parigi 1906; A. Farinelli, D. e la Francia. Dall'età media al secolo di Voltaire, Milano 1908; W.P ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – LIBERTÉ, ÉGALITÉ, FRATERNITÉ – GIACOMO I D'INGHILTERRA – DONAZIONE DI COSTANTINO – BERTRANDO DEL POGGETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica Régis Morelon Il primo periodo dell'astronomia islamica Le fonti dell'astronomia araba La [...] arabi, a Baghdad e a Damasco, si sviluppò un programma di rilevazioni molto preciso. A Damasco, il Sole e la Luna Astronomie der Araber, "Sitzungsberichte der Physikalisch-medizinischen Sozietät zu Erlangen", 58, 1926, pp. 33-88. Sezgin 1974-78 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone Anthony S. Travis Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] kairina e antipirina, come risultato di una ricerca intrapresa da consulenti esterni dell'Università di Erlangen. La BASF produsse l'antipiretico tallina, ma a ciò non fece seguito un programma di ricerca in campo farmaceutico. La revisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Estetica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Estetica Elio Matassi di Elio Matassi Estetica sommario: 1. Estetica e filosofia dell'arte. 2. Estetica e compensazione. 3. Estetica e senso comune. 4. Estetica ed epistemologia. 5. L'estetica oltre [...] l'insieme della dottrina della conoscenza. Wolfram Hogrebe e la scuola di Erlangen arrivano a concepire la sfera estetica come centrale per i concetti di verità e di comunità. Il punto di partenza è rappresentato da quanto argomentato da Kant sin dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESTETICA
TAGS: ESTETICA TRASCENDENTALE – CRITICA DEL GIUDIZIO – TRASCENDENTALISMO – DECOSTRUZIONISMO – GLOBALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Estetica (11)
Mostra Tutti

BERTONI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTONI, Giulio Aurelio Roncaglia Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] dei codici spagnuoli della Biblioteca Estense (Erlangen 1905),con la pubblicazione di canzonette da sillogi musicali e con in quel Programma di filo romanza come scienza idealistica (Ginevra 1923) che, dedicato agli allievi di Friburgo, rappresenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – GEOGRAFIA LINGUISTICA – SCIENZA DELLO SPIRITO – RAMBERTINO BUVALELLI – MATTEO MARIA BOIARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTONI, Giulio (4)
Mostra Tutti

STAUDT, Carl Georg Christian von

Enciclopedia Italiana (1936)

STAUDT, Carl Georg Christian von Alessandro Terracini Matematico, nato a Rothemburg (Baviera) il 24 gennaio 1798, morto a Erlangen il 1° giugno 1867. Frequentata l'università di Gottinga, dove ebbe [...] a maestro il Gauss, si laureò nel 1822 a Erlangen. Insegnò al ginnasio di Würzburg e poi a quello di Norimberga. Nel 1835 fu nominato professore ordinario all'università di Erlangen, nella quale rimase fino alla morte. Il campo della matematica dove ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAUDT, Carl Georg Christian von (3)
Mostra Tutti

STAHL, Friedrich Julius

Enciclopedia Italiana (1936)

STAHL, Friedrich Julius Guido Calogero Pensatore politico tedesco, nato a Monaco di Baviera il 16 gennaio 1801, morto a Bad Brückenau il 10 agosto 1861. Professore di diritto pubblico a Erlangen e a [...] , sta nel fatto che essa diede veste allo spirito del conservatorismo monarchico di Prussia, restando a lungo quale massima formulazione dottrinale del suo programma di partito e favorendo sul piano ideale l'opera unificatrice del Bismarck. Bibl ... Leggi Tutto

MOLESCHOTT, Jacob

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLESCHOTT, Jacob Alessandra Gissi (Jacobus Albertus Willebrordus). – Nacque il 9 ag. 1822 a ’s-Hertogenbosch, nella regione del Brabante settentrionale. La madre, Elizabeth Antonia van der Monde, era [...] fisiologico delle attività «spirituali». Nel 1850 pubblicò a Erlangen l’opera divulgativa Lehre der Nahrungsmittel für das Volk; di A. Negri, Milano 1988). L’inserimento in facoltà non fu privo di difficoltà. Quando il M. presentò il suo programma di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – MATERIALISMO STORICO – ANIDRIDE CARBONICA – LINGUA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLESCHOTT, Jacob (4)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] si trovavano in prossimità dei grandi itinerari. Il programma di Agrippa, completato nel corso del I sec. d antike Rom und der Osten. Festschrift für K. Parlasca zum 65. Geburstag, Erlangen 1990, ρ. 1 ss.; H. Dodge, The Architectural Impact of Rome in ... Leggi Tutto

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] dalla fine del IV sec. a.C. numerosi piccoli altari di calcare, dedicati a una o più divinità, che ne configurano la natura di "agorà degli dei". Il programma di regolarizzazione e monumentalizzazione del santuario, promosso dalla seconda metà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
programma
programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali