• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Matematica [20]
Biografie [13]
Geometria [8]
Storia della matematica [8]
Fisica [8]
Religioni [7]
Storia [6]
Filosofia [6]
Diritto [6]
Storia della fisica [5]

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996 PALAZZO (v. vol. V, p. 850) R. Dolce N. Cucuzza C. Cecamore L. Asor Rosa C. Cecamore C. Lo Muzio M. Orioli p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] zur makedonischen Palastarchitektur (diss.), Erlangen-Norimberga 1986; E. La Rocca, Il lusso come espressione di potere, in Le tranquille imperatore, si è invece in grado di ricostruire un attento programma di monopolio della sfera sacrale più cara ... Leggi Tutto

LIBER CONSTITUTIONUM

Federiciana (2005)

Liber constitutionum Ortensio Zecchino sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione.  2. Attività preparatoria e giuristi impegnati.  3. Entrata in vigore.  4. Fonti. 5. Prime reazioni.  II. Il testo  [...] in tempi recenti. Si tratta di un testo conservato nella Biblioteca Universitaria di Erlangen rimasto a lungo sconosciuto. Esso tempi lunghi su di un programma più ambizioso: unificare le terre imperiali d'Italia al Regno di Sicilia. Di certo già da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL – REGNO LATINO DI GERUSALEMME – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBER CONSTITUTIONUM (1)
Mostra Tutti

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504) K. M. D. Duunbabin R. Farioli Campanati F. Bisconti D. Mazzoleni A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] M. Dònderer, Die Mosaizisten der Antike und ihre wirtschaftliche und soziale Stellung, Erlangen 1989; P. Johnson, R. Ling, D. J. Smith (ed.), issato su un trono elevato, irraggiungibile. Il programma di quest'abside così preziosa, così eguale nella ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichità

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita Ilsetraut Hadot Scienza e istituzioni La matematica Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] neoplatonica durante il III sec. d.C. come programma di studi preliminari allo studio della filosofia. Le fonti in: Beiträge zur Geschichte der Mathematik bei den Griechen und Arabern, Erlangen, Mencke, 1922, pp. 9-78. Tardieu 1986: Tardieu, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico Alan J. Rocke Robin Mackie Gerrylynn K. Roberts La formazione e la professione del chimico Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] corso di studi di scienze alquanto insoddisfacente nell'Università di Bonn e in quella di Erlangen, gli fu assegnata una borsa di studio studenti britannici dotati e nel perseguire il suo programma di ricerca del tutto originale in chimica organica; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Costantino nella storiografia tedesca del Novecento

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella storiografia tedesca del Novecento Christian R. Raschle Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] privilegi accordati ai cristiani e attuando un programma di legittimazione incentrato sulla figura di Giove. Con la vittoria su Licinio ; Th. Zahn, Skizzen aus dem Leben der Alten Kirche, Erlangen-Leipzig 1894, pp. 241-266 e A. Ehrhardt, Constantin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

L'immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento Johannes Wischmeyer La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] generale per descrivere una grande quantità di idee eterogenee, di ideologie e di programmi di ricerca che si occupavano in un saggio del rapporto di Costantino con la Chiesa. Il contributo dello studioso di Erlangen è particolarmente interessante, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Filosofia pratica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Filosofia pratica Franco Volpi sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] Erlangen, fondata da Paul Lorenzen, sviluppata da Friedrich Kambartel, Jürgen Mittelstrass e Oswald Schwemmer, poi però disunitasi; e) infine, la nuova Scuola di Francoforte - di Karl-Otto Apel e dell'ultimo Habermas - che ha sviluppato il programma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: THEODOR WIESENGRUND ADORNO – GEORG HENRIK VON WRIGHT – INTELLETTUALISMO ETICO – SCUOLA DI FRANCOFORTE – RELATIVISMO CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filosofia pratica (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni Marco Beretta Chimica e istituzioni Nazionalismo o cosmopolitismo Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] a un programma di esperimenti sul peso atomico dell'idrogeno e dell'azoto e sui pesi specifici di alcuni gas. e un titolo, di scarso valore scientifico, di dottore presso l'Università di Erlangen. Dopo alcuni vani tentativi di entrare in contatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo David E. Rowe I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo Problemi matematici [...] che avrebbero rivestito un ruolo determinante nell'ambito del suo programma di ricerca. Il VI problema riflette il suo interesse nei epoca Emmy Noether (1882-1935), figlia del matematico di Erlangen Max Noether, lavorava sia con Hilbert sia con Klein ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
programma
programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali