• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [52]
Istruzione e formazione [4]
Biografie [10]
Religioni [7]
Storia [6]
Biologia [5]
Astronomia [5]
Storia della biologia [4]
Sistematica e biologia dell evoluzione [4]
Filosofia [4]
Storia della fisica [4]

ERASMUS

Enciclopedia on line

Sigla di European action scheme for the mobility of university students, programma finanziato dall’Unione Europea. Il programma prevede un soggiorno di studio all’estero da parte dello studente che ne [...] , 14.500 nel 2005. Il totale degli studenti italiani nel corso dell'anno accademico 2018-19 ha partecipato al programma ERASMUS dagli istituti di istruzione superiore italiani è di 45.509 . Le mete preferite rimangono Spagna, Francia e Germania, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI
TAGS: PROGETTO ERASMUS – UNIONE EUROPEA – UNGHERIA – GERMANIA – POLONIA

Universita

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Universita RRoberto Moscati di Roberto Moscati Università sommario: 1. Università e società. 2. Prevalenza crescente del modello anglosassone. 3. Rapporti tra Stato e istruzione superiore. 4. Il nuovo [...] europea dell'istruzione superiore potrebbe essere quella del 1987, anno nel quale iniziò il primo periodo ufficiale del programma ERASMUS (dopo la fase pilota avviata nel 1976) e si tennero due Conferenze - quella di Lisbona (promossa dall'UNESCO ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI
TAGS: DICHIARAZIONE DI BOLOGNA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – TRATTATO DI MAASTRICHT – FORMAZIONE A DISTANZA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Universita (14)
Mostra Tutti

Erasmo da Rotterdam

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Erasmo da Rotterdam Margherita Zizi Un grande umanista europeo contro il dogmatismo e l'intolleranza Grande umanista e filologo, Erasmo visse nella prima metà del Cinquecento, in un periodo segnato [...] filosofo contemporaneo Jürgen Habermas: cioè la persuasione basata sul civile confronto delle idee e delle argomentazioni. ==Il programma Erasmus: omaggio a un intellettuale europeo== Erasmo fu un intellettuale che visse e viaggiò in tutta Europa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ISTITUZIONI
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – RIFORMA PROTESTANTE – DESIDERIUS ERASMUS – NUOVO TESTAMENTO – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erasmo da Rotterdam (4)
Mostra Tutti

Corradi, Sofia

Enciclopedia on line

Corradi, Sofia. – Pedagogista italiana (n. Roma 1934). Docente di Lifelong learning presso l'Università Statale degli Studi Roma Tre (1980-2004), consulente scientifico della Conferenza permanente dei [...] rettori delle università italiane, dagli anni Sessanta ha ideato il programma di interscambio culturale European Region Action Scheme for the Mobility of University Students (Erasmus), nato per promuovere l’interculturalità e l’europeizzazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEARNING – ROMA

VIVES, Giovanni Ludovico

Enciclopedia Italiana (1937)

VIVES, Giovanni Ludovico Giovanni Calò Nato a Valenza in Spagna nel marzo 1492, morto a Bruges il 6 maggio 1540. Andò nel 1509 a Parigi, di là nel 1512 a Bruges, sede di una colonia spagnola, e quindi [...] puerilis (1523), che contiene due lettere sui metodi e sul programma d'un'educazione umanistica; il De disciplinis (1531), diviso in Riv. it. di filosofia, 1891, pp. 207-49; O. Burger, Erasmus v. Rott. u. d. Spanier V., Diss., Monaco 1914; G. Siske, ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali