Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] le agevolazioni fiscali e l'uso delle tecnologie informatiche. I significativi risultati conseguiti per migliorare la fruibilità dall'altro da questo lungo dibattito è scaturito un nuovo programma di lavoro denso di impegni: c'è ancora molta strada ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] ingenue e quelle rigorose, è affidato alla competenza informatica piuttosto che al bagaglio della preparazione accademica.
era dotato, i sistemi combinatori che in lui tendevano per programma a trasformare l’alea in automatismo, e lo avesse lasciato ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] Roma ed è dotato, fra l'altro, di un centro informatico per la schedatura dei beni culturali rubati o illecitamente esportati, di un sistema di manutenzione e di monitoraggio. La programmazione degli interventi deriva da ispezioni regolari e ha ...
Leggi Tutto
Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] strategico, ma quest’ultimo ha proposto un’idea di programma differente, terreno di frontiera e combinazione tra design, marketing comunicazione digitale integrata, l’evoluzione dell’informatica e delle logiche digitali permette di visualizzare ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] Guggenheim Museum (1997) di Bilbao e senza i potenti programmi di animazione Greg Lynn non avrebbe esplorato quegli oggetti questa corrispondenza e reciproca influenza che la ‘rivoluzione informatica’ in architettura (Saggio 2007) ha potuto trovare ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] terzo tipo di competenze, quelle dell'ingegnere o dell'informatico. Nel nostro paese, queste sono le uniche professionalità all'Organizzazione per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO), al Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente (UNEP). Altri si ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] di semplici box metallici bianchi, risponde a uno specifico programma del Ministero della cultura giapponese per rivitalizzare, attraverso l All’inizio degli anni Novanta, grazie al paradigma informatico, abbiamo assistito a una sorta di rivoluzione ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] definita dal sociologo francese postindustriale o tecnocratica o programmata. In essa il capitale non rappresenta più medico, giurista, chimico, biologo, ingegnere, contabile, veterinario, informatico, ecc.). È ovvio che questa figura è molto meno ' ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] in ingresso né quelli in uscita, spesso generati da un programma e immediatamente utilizzati da un altro. Si possono usare in metà del 20° sec., con i primi progressi dell’informatica e del calcolo scientifico. Lo scopo era misurare la difficoltà ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] l’intenzione di tradurre in misure concrete il programma governativo in campo economico.
Prima del vertice europeo 2013, Torino, ‘Young Turin’).
Antonio ha 23 anni, studia informatica umanistica a Pisa e lavora part-time come commesso in un ...
Leggi Tutto
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...