Industria delle costruzioni
Luciano Cardellicchio
Claudia Conforti
Dal cantiere artigianale al cantiere industriale
In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] situ e, grazie all’estrema precisione garantita dallo strumento informatico, essere montati in un cantiere edile la cui azione sigla CAD (Computer Aided Design) indichi le tipologie di programmi che ‘assistono’ il disegno durante le fasi progettuali, ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Andrea Bozzi
La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] un computer può facilmente interpretare, archiviare, mettere a disposizione per la consultazione in rete ed elaborare mediante programmiinformatici. Questa regola, da alcuni considerata come l’alfabeto della moderna società dell’informazione e della ...
Leggi Tutto
La rete medium globale
Gino Roncaglia
Internet e il web strumenti di comunicazione
La rete Internet rappresenta lo strumento di comunicazione (e il medium di massa) che forse più di ogni altro caratterizza [...] HTML e i rimandi ipertestuali contenuti al loro interno. Il programma si chiama Mosaic, ed è stato il primo browser a tipologie sono labili e dipendono, più che dallo specifico strumento informatico utilizzato, dall’uso che ne viene fatto o da ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] divergono dall'interesse sociale.
Tutti i contratti ad oggetto informatico sono derivati da esperienze straniere; è invalso nell' diverse fonti del diritto dell’Unione europea. Un programma di riformulazione delle regole in materia di contratti è ...
Leggi Tutto
Web design
Giovanni Anceschi
Davide Fornari
Il web design è un settore ibrido per eccellenza, per vari motivi: intreccia differenti discipline, ma soprattutto si evidenzia come una pratica di scrittura [...] utente e web. Il design dei siti web diventa sempre più costruzione di ‘infrastrutture’ informatiche, cui provvedono ingegneri e programmatori, lasciando le scelte formali agli utenti finali. Queste interfacce, in cui la variabilità è rappresentata ...
Leggi Tutto
Museo virtuale
Paolo Galluzzi
Gli esordi
L’espressione museo virtuale è venuta assumendo nel corso degli ultimi anni una valenza sempre più sfuggente, soprattutto a causa dei notevoli mutamenti di scenario [...] le nuove grandi opportunità offerte dalle tecnologie informatiche per la valorizzazione del patrimonio. Si è delle memorie era stato concepito e attuato come un programma di graduale digitalizzazione delle collezioni nelle quali il patrimonio ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] sulla capacità del candidato di mettere a punto un programma autonomo e coerente. Si coglie qui un punto critico e open source «protagoniste di uno straordinario esperimento di socialismo informatico» (p. 72), ispirato anche l’azione di governi, ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] piattaforme terrestri, aeree e navali specializzate.
Nel campo informatico si mettono a punto hacker e virus capaci di commissione di inchiesta militare americana. Negli Stati Uniti un simile programma di ricerca aveva mosso i primi passi nel 1941 e ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Pier Paolo Portinaro
Definizione
Al concetto di tecnocrazia si fa riferimento per indicare il complesso di fenomeni che riguardano le trasformazioni dei rapporti tra Stato e società a partire [...] si manifesterebbe d'altra parte anche nel loro programma di intensificazione della gerarchia e della centralizzazione. , in cui i processi reali vengono orientati da un macrosistema informatico di previsioni e simulazioni (v. Willke, 1997).
Ma al ...
Leggi Tutto
Semiotica dei nuovi media
Giovanna Cosenza
La disciplina
L’espressione semiotica dei nuovi media si riferisce a una disciplina di recente costituzione in Italia: risalgono, infatti, alla fine del 2001 [...] un sistema di calcolo compie in tempo reale (cioè mentre il programmatore inserisce i dati), dal batch processing, che è l’elaborazione, dialogo fra macchina e utenti è una metafora che in informatica si usa di frequente: si pensi alle ‘finestre di ...
Leggi Tutto
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...